
INAIL. Attività di ricerca 2022-2024
Collaborazione scientifica finalizzata al perseguimento degli obiettivi comuni di ricerca.
L’INAIL svolgerà, presso le sedi del Parco archeologico del Colosseo, le seguenti attività:
- definire adeguati protocolli di campionamento e di misura e relative procedure per la valutazione della dose efficace attribuibile all’esposizione al radon di lavoratori addetti a siti di interesse archeologico;
- sperimentare interventi di risanamento dei livelli di radon indoor allo scopo di una più efficace prevenzione dall’esposizione al radon, anche alla luce delle evoluzioni in ambito internazionale e del percorso armonizzato di recepimento della normativa europea;
- dare supporto all’individuazione e alla successiva valutazione del rischio da agenti fisici di cui all’art. 180 del d. lgs 81/2008; studiare adeguate misure di prevenzione e protezione e/o di interventi di riduzione dell’esposizione ad agenti fisici attraverso la scelta di alternative attrezzature e procedure di lavoro, la progettazione di bonifiche ambientali ed eventualmente l’individuazione di idonei dispositivi di protezione individuale e/o collettiva.
- validare il protocollo radiometrico di supporto alla verifica dell’efficacia degli interventi di risanamento;
- promuovere specifipromuovere specifiche attività di trasferimento dei risultati di ricerca, che attività di trasferimento dei risultati di ricerca, divulgazione dei risultati mediante pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a divulgazione dei risultati mediante pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali, diffusione della conoscenza anche attraverso convegni nazionali ed internazionali, diffusione della conoscenza anche attraverso iniziative di informazione/formazioniniziative di informazione/formazione nei settori di interesse.
Scarica il documento Accordo INAIL-PAC