Acquista il Biglietto
  • Visita
    • Orari e Biglietti
    • Come arrivare
    • Domus Aurea Experience
    • Visite guidate
    • Percorsi
    • Bookshop
    • Il Parco per tutti
    • PArCo online
    • Decalogo per la buona visita
  • Aree e Monumenti
    • Colosseo
    • Foro Romano
    • Palatino
    • Arco di Costantino e Meta Sudans
    • Domus Aurea
    • Auditoria di Adriano
  • Musei
    • Museo Palatino
    • Museo del Colosseo
    • Il nuovo Museo del Foro Romano
  • Mirabilia
  • Mostre ed Eventi
  • PArCo online
  • PArCo Green
  • Sostieni e partecipa
  • Education
  • Connessioni
  • Il Parco
  • Ricerca
    • Le concessioni di scavo
    • Il Catalogo
    • Archivio storico
    • La Biblioteca
    • Pubblicazioni
    • Ufficio Restauro
  • Shop online
  • Info e contatti
  • Press
Lingua
  • ITA
  • ENG
Salta al contenuto (premi invio)
Parco archeologico del Colosseo logo Parco archeologico del Colosseo logo compresso
  • Visita
    • Orari e Biglietti
    • Come arrivare
    • Domus Aurea Experience
    • Visite guidate
    • Percorsi
    • Bookshop
    • Il Parco per tutti
    • PArCo online
    • Decalogo per la buona visita
  • Aree e Monumenti
    • Colosseo
    • Foro Romano
    • Palatino
    • Arco di Costantino e Meta Sudans
    • Domus Aurea
    • Auditoria di Adriano
  • Musei
    • Museo Palatino
    • Museo del Colosseo
    • Il nuovo Museo del Foro Romano
  • Mirabilia
  • Mostre ed Eventi
  • PArCo online
  • PArCo Green
  • Sostieni e partecipa
  • Education
  • Connessioni
  • Il Parco
  • Ricerca
    • Le concessioni di scavo
    • Il Catalogo
    • Archivio storico
    • La Biblioteca
    • Pubblicazioni
    • Ufficio Restauro
  • Shop online
  • Info e contatti
  • Press
Acquista il Biglietto
Lingua
  • ITA
  • ENG

Segui il Parco

#parcocolosseo

Education

Il Servizio Educazione, Didattica e Formazione del PArCo: un laboratorio creativo di idee per tutti

La complessa realtà del PArCo, cuore antico della città di Roma, offre a tutti i visitatori, romani e non, l’opportunità di riappropriarsi di questo patrimonio in modo diverso: apprezzando da un lato l’incanto dell’area archeologica, dall’altro immergendosi in un’atmosfera senza tempo che rapisce e rigenera gli occhi e la mente. L’arte e ‘il bello’ rappresentano, infatti, canali esplorativi privilegiati, oltre a costituire un incredibile strumento di benessere e rigenerazione dell’anima per raggiungere chi si pone in ascolto, veicolando il potenziale espressivo, umano e sociale di ognuno.

Il Servizio Educazione Didattica e Formazione si è posto, dunque, l’obiettivo di raggiungere tutte le categorie di pubblico, dai bambini agli adolescenti, agli studenti di ogni ordine ed età, sino a un pubblico adulto, includendo le categorie più fragili (visitatori ipo-vedenti, comunità non udente, visitatori con disabilità psichicho-cognitive), declinando una serie di proposte capaci di offrire a ognuno l’occasione di fruire di questa realtà  attraverso un’esperienza che stimoli in loro curiosità, emozione e -perché no- anche divertimento. Si vuole così proseguire quel dialogo, avviato fin dal primo anno di vita del PArCo, che pone in primo piano le esigenze dei visitatori più svantaggiati. Al centro di tutto ciò, l’idea di arte e cultura come opportunità per accrescere il benessere personale, migliorare la qualità di vita e aiutare a percepire la realtà in modo diverso e creativo.

A fronte di tutto questo il PArCo ha, dunque, visto nascere nel 2019 lo specifico programma  Salus per Artem tenendo fermo l’obiettivo di costruire un Parco accessibile a tutti! Riuscire ad aprire un varco nelle emozioni di chi visita l’area, permette, infatti, di gettare un ponte tra loro e il patrimonio culturale, generando interesse e affetto nei confronti dei luoghi ricchi d’arte e storia. Sarà più facile così anche promuovere il senso civico e sociale della comunità, nella consapevolezza che quel patrimonio è un bene prezioso per tutti e va tutelato e condiviso.

Gli operatori del PArCo, interagendo con le varie categorie di pubblico, si pongono, quindi, come mediatori di questo inestimabile patrimonio, veicolando la comprensione e la fruizione della realtà materiale archeologica dell’area, attraverso il divertimento e la creatività. Il Servizio EDF è, dunque, un laboratorio di idee in continua crescita che, insieme a iniziative sul campo che coinvolgano il pubblico nella sua interezza, rispettandone le esigenze e stimolandone il coinvolgimento intellettuale ed emotivo, offre anche in questo momento di inevitabile distanziamento sociale a causa della pandemia un ventaglio di progetti e opportunità all’interno della propria Bacheca online.

Nella sezione EDUCATION del PArCo, infatti, il patrimonio dell’area archeologica viene interpretato e raccontato ogni volta in un modo diverso: attraverso il fumetto, il gioco, la narrazione di una storia, persino con le ricette degli antichi Romani o emozionanti filmati che permettano a tutti di raggiungerlo in volo!

Ma le sorprese non finiscono qui…

Contatti:
E.mail: pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it
Tel.: 06-69984.636
Cell.: 331.6739888

Per una quadro completo dell’offerta formativa del MiC, promossa e diffusa dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali con il coordinamento del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed), si segua questo link:

Scopri l’offerta formativa del MiC

Servizio Educazione, Didattica e Formazione: Andrea Schiappelli (responsabile), Federica Rinaldi, Francesca Boldrighini, Silvio Costa, Silvia D’Offizi, Elena Ferrari, Francesca Ioppi, Raffaella Raponi.
Con il supporto di (stage, tirocini e contratti): Francesca Pandolfi (dal 2019); Davide Criscuolo, Flavia Di Cicco e Julia Pascual Mellado (2020). Collaborazione per la grafica: Simonetta Massimi (fino a febbraio 2021) e Giovanni Pellegrini Raho.

VIDEO: “A zonzo con Tarpea” (trailer podcast)

VIDEO: Il restauro del Tempio di Venere e Roma

VIDEO: motion logo Servizio EDF

VIDEO: ” È scomparso il Colosseo” (racconto animato)

PODCAST: “Un gabbiano di nome Emilio”.

PODCAST: “A zonzo con Tarpea: #3 Il colle Palatino”

PODCAST: “A zonzo con Tarpea: #2 Il Foro Romano”

PODCAST: “A zonzo con Tarpea: #1 Il Colosseo

PERCORSI/I nostri amici alberi del PArCo

PERCORSI/A zonzo con Tarpea: la Basilica dei Santi Cosma e Damiano

PERCORSI/A zonzo con Tarpea: la chiesa di S. Maria Antiqua

ATTIVITA’: “Rex ludi”

SALUS PER ARTEM: Park-in-PArCo per la Giornata Nazionale Parkinson 2020 (video)

GIOCHI/Cruciverba

DIARIO: a scuola con Emilio!

LIBRI: “Un gabbiano di nome Emilio” (racconto illustrato)

TRAME – Tracce di memoria nel Parco archeologico del Colosseo

GIOCHI ON LINE: Scopri il Foro Romano!

ATTIVITA’: “Il giro delle sette chiese…” del PArCo!

LIBRI: “L’uomo che rubava il Colosseo” (fumetti)

LIBRI: “Semplicemente mitico!” (fumetti)

GIOCHI: “Romolo in rima” (scarica, stampa & gioca)

ATTIVITA’: “Crea la tua didascalia”

ATTIVITA’: “A tavola con Apicio” (scarica, stampa & cucina!)

DIARIO/Sulle orme del Gatto Cicerone…

DIARIO/Il Colosseo a fumetti

DIARIO/Un viaggio attraverso il Colosseo

Scuole

Famiglie

Università e formazione post-lauream

Attività accessibili

La nostra bacheca

GIOCHI ON LINE/Memory game: “Scopri” Romolo e il suo mondo!

GIOCHI ON LINE/Enigmistica: “Le piante intrecciate”

GIOCHI ON LINE/Detective quiz: Caesar Pursuit

GIOCHI ON LINE/Il PArCo volante: 1#Il Palatino

Parco Archeologico del Colosseo logo compresso

© 2023 Parco archeologico del Colosseo

  • Privacy
  • Cookies
  • Gestione consensi
  • Credits
Lingua
  • ITA
  • ENG
  • Amministrazione trasparente
  • PAGO PA
  • Modulistica
  • Annual Report
  • Iscrizione albo fornitori
  • Bandi di gara
  • Sitemap
Hashtag ufficiale #parcocolosseo
MIC
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}