

Eventi Search and Views Navigation
Archivio Mostre ed Eventi

Il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo e il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello invitano a celebrare il Giorno della Memoria con la partecipazione ...

Concerto per la riapertura dall’Arena del Colosseo
Concerto per la riapertura dal piano dell'Arena del Colosseo alle 12.30, gratuito per i visitatori sul posto e in streaming online su Facebook e YouTube per il pubblico da ...

Storie dal Colosseo. Lezioni di epigrafia. Sulla cavea, loca e spettatori
Seconda lezione di epigrafia con la prof. Slivia Orlandi sulle epigrafi dalla cavea, con i loca destinati agli spettatori

Storie dal Colosseo. Lezioni di epigrafia. I tituli picti della galleria intermedia
Terza lezione di epigrafia latina con la professoressa Silvia Orlandi, sui tituli picti, le iscrizioni dipinte in rosso sui blocchi di travertino della galleria intermedia tra il secondo e ...

Storie dal Colosseo. Lezioni di epigrafia. l terremoti del V d.C. e la fine dei giochi
Come già in epoca precedente, ancora nel corso del V secolo d.C. e probabilmente anche nel VI secolo d.C. Roma è squassata da violenti terremoti che non risparmiano neanche ...

Il Museo Palatino è momentaneamente chiuso. Scopri la collezione con un click!
Il Museo Palatino, scrigno della storia del colle che ha visto la nascita di Roma e la formazione del potere imperiale, è momentaneamente chiuso al pubblico. Visitalo cliccando qui ...

Santa Francesca Romana. Il restauro della speranza
Ad un anno di distanza dal lockdown che ha fermato ogni attività in Italia, chiudendo anche e soprattutto i luoghi della cultura, il Parco archeologico del Colosseo con il Fondo ...

Una finestra sull’Arco di Costantino. Le dirette del Mercoledì del PArCo – nuovo appuntamento mercoledì 14 aprile 2021
In occasione dei recenti lavori di manutenzione straordinaria in corso sul lato Nord dell’Arco di Costantino, il PArCo riprende la consuetudine delle dirette Facebook dal cantiere del Mercoledì mattina. Il ...

“Dialoghi in Curia”: al via il ciclo di presentazioni di libri con “Dal mostro al principe. Alle origini di Roma” di Andrea Carandini e Paolo Carafa
Prende avvio da giovedì 11 marzo il nuovo ciclo di “Dialoghi in Curia” che accompagnerà il nostro pubblico fino alla fine del mese di maggio. Il ciclo quest’anno è ...

PArCo Green. Il lato verde del Parco.
Il PArCo festeggia la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero nel 2017 in seguito alla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000, presentando il progetto PArCo Green, che ha come scopo la riduzione ...

Il Tempio di Venere e Roma. Le dirette del Mercoledì – Secondo appuntamento mercoledì 31 marzo 2021
Due cantieri affacciati sulla piazza dell’Anfiteatro più grande al mondo si guardano: racchiudono altri due primati dell’antichità, l’arco trionfale di Costantino e il tempio più grande dell’antica Roma, quello ...

Un’area archeologica a Piazza Venezia. Gli Auditoria di Adriano
Le indagini per la realizzazione della Linea C della Metropolitana di Roma tra il 2007 e il 2011 riportarono in luce in Piazza Madonna di Loreto un’ampia porzione di un ...

“Dialoghi in Curia”. Presentazione del volume: “Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte”
Per il secondo appuntamento del ciclo “Dialoghi in Curia”, giovedì 25 marzo è la volta di “Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte” di Massimo Osanna, ex direttore del Parco ...

Gli stucchi del Colosseo – il restauro in diretta
Oggi il Colosseo appare come uno scheletro privo della sua pelle. Duemila anni di uso e funzioni diverse, mutate assieme alle diverse esigenze e ai cambiamenti cui la stessa ...

L’Arco di Settimio Severo si racconta. Il cantiere di manutenzione straordinaria
E’ partito all’inizio del mese di aprile il cantiere di manutenzione straordinaria dell’Arco di Settimio Severo. L’Arco fu dedicato nel 203 d.C. dal Senato all’imperatore Settimio Severo e ai ...

“Dialoghi in Curia” – terzo appuntamento con “Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani” di Mario Lentano
Per il terzo appuntamento del ciclo “Dialoghi in Curia”, giovedì 8 aprile sarà protagonista Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani di Mario Lentano, Salerno editrice. Mario Lentano, docente di ...

Percorsi fuori dal PArCo – Distanti ma uniti dalla storia
PArCo lancia oggi il progetto “Percorsi fuori dal PArCo – Distanti ma uniti dalla storia” che vuole portare i cittadini romani e tutti i visitatori a scoprire i legami ...

“Dialoghi in Curia” – quarto appuntamento con “Scavare nel Passato” di Andrea Augenti
Nel quarto appuntamento del ciclo “Dialoghi in Curia”, giovedì 29 aprile alle ore 16.30, sarà protagonista il volume “Scavare nel Passato” di Andrea Augenti, Carocci editore. Il Professore Andrea Augenti ...

Percorsi accessibili e cantieri “Green” – Diretta Facebook
Mercoledì 5 Maggio doppio appuntamento con le dirette dal PArCo: a partire dalle ore 11.00 vi porteremo sul cantiere in corso lungo la via Sacra per la realizzazione dei nuovi ...

Prorogata al 27 giugno la mostra al Colosseo “Pompei 79 d.C. Una storia romana”.
Al via al Colosseo la mostra Pompei 79 d.C. Una storia romana, dal 9 febbraio al 27 giugno 2021.

“Dialoghi in Curia” – Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero
Dalla Curia Iulia nel Foro Romano la presentazione in diretta del libro dell’archeologa e saggista Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, Salerno Editrice Interverranno il ...

“Dialoghi in Curia” – Lo storytelling digitale e l’arte del coinvolgimento
Il sesto appuntamento della rassegna “Dialoghi in Curia” è interamente dedicato al tema dello storytelling digitale e all’arte del coinvolgimento. Due i volumi che saranno oggetto di riflessioni, alla luce ...

Horti Farnesiani
Il centenario giardino progettato da Giacomo Boni rinasce con un progetto di restauro vegetale e di tutela ambientale Martedì 25 maggio, alle ore 11.00, il Parco archeologico del Colosseo ...

Il Portico degli Dei Consenti. Le dirette del mercoledì
Un punto di vista assolutamente inedito, mai esplorato finora dalle dirette del mercoledì dal Parco archeologico del Colosseo: mercoledì 26 Maggio dalle ore 11.30 vi porteremo alle pendici del ...

“Dialoghi in Curia” – Musei e cultura digitale
L’ultimo appuntamento della rassegna “Dialoghi in Curia” è interamente dedicato ai musei e alla cultura digitale. Due i volumi che saranno oggetto di riflessione e dialogo. Musei e media digitali ...

Soft Pilates in Vigna Barberini con Park-in-PArCo
Nuovo appuntamento in presenza e su piattaforma streaming del progetto Park-in-PArCo, in collaborazione con ParkinZone Onlus. In diretta open air dalla Vigna Barberini, alle ore 17.00 di sabato 29 maggio ...

Passeggiata nei giardini dei Farnese – 5 e 6 giugno 2021
In occasione dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”, promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il sostegno di Ales e il patrocinio del Ministero della Cultura, il Parco archeologico del Colosseo organizza due visite guidate ...

Aedes Vestae. Archeologia, Architettura e Restauro – Giornata di Studio
La Giornata di Studio Aedes Vestae. Archeologia, Architettura e Restauro, si propone, a conclusione delle attività di manutenzione straordinaria del monumento, come momento di dibattito e confronto sul monumento dal punto di ...

L’anello verde | Passeggiate nel PArCo – Giugno 2021
Per il progetto Parco Green il PArCo presenta “L’anello verde”: una passeggiata a tinte verdi che vi condurrà a ritroso nel tempo, partendo dal medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude ...

Giornate Europee dell’Archeologia 2021
Il Parco archeologico del Colosseo partecipa anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia (#JEArcheo), isituite dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (INRAP) in Francia e dal 2019 estese all’Europa. Il 18, ...

“Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”.
Raffaello, la Domus Aurea e l'invenzione delle grottesche. La mostra-evento al Parco archeologico del Colosseo

Curia Iulia – 24 giugno | Giornata di Studi in memoria di Sandro Massa. Una vita dedicata alla ricerca e alla tecnologia per la conservazione dei beni culturali
Il Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con l’Associazione “Amici delle tombe dipinte di Tarquinia”, organizza giovedì 24 giugno alla Curia Iulia nel Foro Romano una giornata di studi ...

Gli Horti Farnesiani: trasformazioni e considerazioni. Incontro online Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Sapienza
Il 1° Luglio il Parco archeologico del Colosseo partecipa agli incontri online dedicati al giardino storico e alla lettura del Paesaggio organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici ...

Dante Assoluto a Massenzio
Dall’1 al 20 luglio il Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa, promuove e ospita DANTE ASSOLUTO, Festival presso la Basilica di Massenzio per celebrare i 700 anni ...

Progetto TRAME: tavola rotonda sui risultati della ricerca
Siete tutti invitati a partecipare alla tavola rotonda pubblica che si terrà online via ZOOM il prossimo 2 Luglio per presentare e discutere i risultati e le best practice ...

Notte dei Musei – 3 luglio. La vita politica della Roma antica, tra il Foro e la Curia
Sabato 3 luglio 2021 torna la Notte Europea dei Musei, l’apertura straordinaria serale di musei e siti archeologici al costo simbolico di 1 euro, un’iniziativa, giunta alla sua diciassettesima edizione, organizzata dal Ministero della Cultura francese e ...

Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Presentazione volumi
Il giorno 7 luglio alle ore 19.30 nella Basilica di Massenzio saranno presentati al pubblico gli esiti della ricerca di Sapienza – Università di Roma contenente studi e progetti ...

Canti di pietra alla Domus Aurea: Marton Csokas legge “Rovine” di Gabriele Tinti. Appuntamento online il 25 luglio
Nei suggestivi spazi della Domus Aurea il Parco archeologico del Colosseo ospita l’attore Marton Csokas che leggerà alcune poesie dello scrittore e poeta Gabriele Tinti ispirate alle opere d’arte presenti ...

L’anello verde | Passeggiate nel PArCo – Settembre/Ottobre 2021
L’anello verde: una passeggiata a tinte naturali con l’archeologo che vi condurrà a ritroso nel tempo, partendo dal medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude del Foro Romano, ...

Roma – Napoli. La grande archeologia | Incontro dalla Sala Ottagona della Domus Aurea
Incontro dalla Sala Ottagona della Domus Aurea con: Alfonsina Russo Direttore del Parco archeologico del Colosseo Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli Modera Paolo Conti, editorialista del ...

Giornate Europee del Patrimonio 2021 al PArCo. Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!
Edizione 2021 al Parco archeologico del Colosseo delle Giornate Europee del Patrimonio – European Heritage Days, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Due giorni di visite guidate, aperture straordinarie e ...

Il Tempio della Magna Mater. Le dirette del mercoledì
Il Cermalus è l’altura che anticamente definiva il settore sud ovest del colle Palatino ed è il vero e proprio “museo delle origini” della città antica, occupato fin dalla ...

Giornate in ricordo di Maria Cataldi
Giovedì 14 ottobre 2021, dalle ore 9.30 alle 18.00, la Curia Iulia ospita la prima delle tre giornate di studi in ricordo di Maria Cataldi, già direttrice del Museo ...

F@MU al PArCo – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2021
Domenica 10 ottobre 2021, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo F@Mu 2021, i bambini e le bambine, insieme alle loro famiglie, sono invitati sul Palatino per allestire la ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Ephimera. Dialoghi sulla moda” a cura di Sofia Gnoli
In Curia Iulia mercoledì 20 ottobre 2021, alle ore 17.00, presentazione del volume "Ephimera. Dialoghi sulla moda" di Sofia Gnoli (Electa editore). Un libro che esplora la moda da una molteplicità ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Le memorie del futuro. Musei e ricerca” di Evelina Christillin e Christian Greco
Per il ciclo "Dialoghi in Curia" il Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura Massimo Osanna presenta il volume "Le memorie del futuro" di Evelina Christillin e Christian Greco. Venerdì 22 ...

The Oddroots agli Horti Farnesiani per la nuova puntata della web serie “Star Walks. Quando il PArCo incontra la musica”
Sabato 23 Ottobre 2021 sarà online il secondo appuntamento dell'edizione 2021 della serie “Star Walks - Quando il PArCo incontra la musica” dedicata quest’anno a tre nomi emergenti, affermatisi di ...

Dialoghi in Curia. Presentazione dei risultati dalle indagini dell’angolo nord occidentale del Palatino (Horrea Agrippiana)
Per il ciclo Dialoghi in Curia saranno presentati i nuovi risultati dalle indagini dell'angolo nord occidentale del Palatino (Horrea Agrippiana)

Ellynora al Colosseo per la nuova puntata della web serie “Star Walks. Quando il PArCo incontra la musica”
Sabato 20 Novembre 2021 sarà online il terzo e ultimo appuntamento della serie “Star Walks - Quando il PArCo incontra la musica” dedicata quest’anno a tre nomi emergenti, affermatisi di ...

Dialoghi in Curia. Incontro con Ilaria Gaspari
Nell'ambito di un’intera giornata dedicata alla filosofia, il ciclo Dialoghi in Curia prosegue lunedì 22 novembre 2021 con un doppio appuntamento in Curia Iulia con l'autrice Ilaria Gaspari.

Depositi inVisibili | Il Palatino. Gli scavi ‘storici’
Sabato 27 novembre 2021 in onda alle ore 21.00 sulla pagina Facebook e sull'account YouTube del Parco archeologico del Colosseo la seconda puntata del reportage Depositi inVisibili, interamente dedicata ai ...

Park-in-PArCo: Giornata Nazionale Parkinson 27 novembre
Introduce: Andrea Schiappelli (PArCo). “Sport, benessere e cultura nel mondo classico”: suggestioni letterarie di Elena Ferrari (PArCo). TAVOLA ROTONDA Moderano: Nicola Modugno (Neuromed), Andrea Spila (ParkinZone). Partecipano: Francesco Bove ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.)” di Clementina Panella, Carlo Rescigno e Antonio F. Ferrandes
Giovedì 25 novembre 2021, a partire dalle ore 16:30, presentazione in Curia Iulia del volume “Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Scava con Archeokids. Il manuale del giovane archeologo”
Il ciclo Dialoghi in Curia prosegue giovedì 2 dicembre 2021 a partire dalle ore 16:30 con la presentazione del recente volume “Scava con Archeokids. Il manuale del giovane archeologo" di Elisabetta Giorgi, Francesco ...

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità: nuovi pannelli tattili, visite in Italiano e LIS
Il Parco archeologico del Colosseo organizza visite guidate in Italiano e LIS in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità e presenta i nuovi pannelli tattili ...

AstroPArCo | 16 dicembre 2021 | Il Firmamento dell’Atlante Farnese presentato dall’astrofisico Gianluca Masi
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio in programma per il 16 dicembre 2021 il Parco archeologico del Colosseo propone tre appuntamenti online sui canali social @parcocolosseo che permetteranno al pubblico di ...

AstroPArCo | 16 dicembre 2021 | Colosseo chiama Spazio: il transito della Stazione Spaziale Internazionale sull’Anfiteatro Flavio
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio in programma per il 16 dicembre 2021 il Parco archeologico del Colosseo propone tre appuntamenti online sui canali social @parcocolosseo che permetteranno al pubblico di ...

AstroPArCo | 16 dicembre 2021 | Il ruolo dei satelliti per la tutela dei beni culturali: l’esempio del Parco archeologico del Colosseo
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio in programma per il 16 dicembre 2021 il Parco archeologico del Colosseo propone tre appuntamenti online sui canali social @parcocolosseo che permetteranno al pubblico di ...

Depositi inVisibili | Il Palatino. Gli scavi di ricerca
Sabato 4 dicembre 2021 in onda alle ore 21.00 sulla pagina Facebook e sull'account YouTube del Parco archeologico del Colosseo la terza puntata del reportage Depositi inVisibili, interamente dedicata ai contesti ...

Canti di Pietra presso la Fonte di Giuturna | Franco Nero legge Gabriele Tinti
Per il ciclo "Canti di Pietra" l’attore Franco Nero legge presso la Fonte di Giuturna le poesie di Gabriele Tinti ispirate alle opere d’arte, ai miti e alle leggende ...

Giornata del Contemporaneo 2021. “Anello” di Francesco Arena
In occasione della diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo - Italian Contemporary Art presentiamo il film che documenta la realizzazione di *Anello*, prima opera d'arte contemporanea che nel 2020 ...

Giacomo Boni. L’alba della modernità | La mostra “diffusa” tra Palatino e Foro Romano
Dal 15 dicembre 2021 al 3 luglio 2022 il Parco archeologico del Colosseo dedica una grande mostra alla figura di Giacomo Boni nei luoghi in cui l'archeologo e architetto operò ...

AstroPArCo | 16 dicembre 2021 | Giornata Nazionale dello Spazio al Parco archeologico del Colosseo
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio in programma per il 16 dicembre 2021 il Parco archeologico del Colosseo propone tre appuntamenti online sui canali social @parcocolosseo che permetteranno al pubblico di ...

Depositi inVisibili | Il Colosseo
Sabato 18 dicembre 2021 in onda alle ore 21.00 sulla pagina Facebook e sull'account YouTube del Parco archeologico del Colosseo la quarta puntata del reportage Depositi inVisibili, interamente ambientata nel cuore dell'Anfiteatro Flavio.

Master in Diritto e Nuove Tecnologie per la Tutela e la Valorizzazione dei Beni Culturali. Presentazione.
Il prossimo 20 Dicembre sarà presentato nella Curia Iulia al Foro Romano il Master in Diritto e nuove Tecnologie per la Tutela e la Valorizzazione dei Beni Culturali. Il ...

Dialoghi in Curia. Tutelare per conoscere: questioni di metodo
Per il ciclo Dialoghi in Curia una riflessione sul tema della tutela dei beni culturali e sulle sue applicazioni

Dialoghi in Curia. Tra la casa di Augusto e il Velabro. Gli scavi di “Sapienza” Università di Roma alla pendice meridionale del Palatino (2020-2021)
Per il ciclo Dialoghi in Curia il prof. Paolo Carafa ("Sapienza" Università di Roma) illustra i risultati emersi dalle recenti campagne di scavo del 2020 e 2021 nell’angolo sud-occidentale ...

27 gennaio 2022. Il Parco archeologico del Colosseo e la Comunità Ebraica di Roma insieme per il Giorno della Memoria
Il Parco archeologico del Colosseo, insieme alla Comunità Ebraica di Roma, anche quest’anno celebra il Giorno della Memoria, istituito nel 2000 dalla Repubblica Italiana e nel 2005 dall’Assemblea generale ...

Park-in-PArCo: Dancewell al Tempio di Venere e Roma
Park-in-PArCo, Tempio di Venere e Roma: dancewell sabato 29 gennaio 2022

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “From Pen to Pixel. Studies of the Roman Forum and the Digital Future of World Heritage”
In concomitanza con la mostra “Giacomo Boni. L’alba della modernità” il Parco archeologico del Colosseo ospita nella Curia Iulia al Foro Romano giovedì 24 febbraio 2022 la presentazione del volume ...

Dialoghi in Curia. I nuovi scavi di Sapienza Università di Roma alla pendice nord-orientale del Palatino: primi risultati e prospettive future
Per il ciclo Dialoghi in Curia la prof.ssa Maria Teresa D'Alessio ("Sapienza" Università di Roma) illustra i risultati emersi dalle recenti campagne di scavo del 2020 e 2021 nell’angolo ...

Dialoghi in Curia. “Augusto e Livia, la propaganda nelle immagini”, conferenza di Giandomenico Spinola e Claudia Valeri
Per il ciclo Dialoghi in Curia la Curia Iulia ospita giovedì 17 marzo 2022 alle ore 16.30 la conferenza di Giandomenico Spinola e Claudia Valeri, “Augusto e Livia, la propaganda nelle immagini” Giandomenico Spinola è ...

Dialoghi in Curia. “La profezia di Mitra”, conferenza di Attilio Mastrocinque
Per il ciclo Dialoghi in Curia il Parco archeologico del Colosseo ospita la conferenza di Attilio Mastrocinque “Le profezie di Mitra”

L’anello verde | Passeggiate nel PArCo – Marzo 2022
L’anello verde: una passeggiata a tinte naturali con l’archeologo che vi condurrà a ritroso nel tempo, partendo dal medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude del Foro Romano, ...

Giornata Internazionale della Donna 2022 al Parco archeologico del Colosseo. Ingresso gratuito e attività dedicate alla salute femminile
Martedì 8 marzo 2022, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ingresso gratuito per tutte le donne e attività dedicate alla salute femminile presso il Parco archeologico del Colosseo

Dialoghi in Curia. Concerto di arie scelte dal “Giulio Cesare” di G. F. Haendel per le Idi di Marzo 2022
Per il ciclo Dialoghi in Curia martedì 15 marzo 2022 la Curia Iulia ospita un concerto di arie scelte dal "Giulio Cesare" di G. F. Haendel

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Giulio Cesare. Indagine sulle Idi di Marzo” di Marisa Ranieri Panetta
Per il ciclo Dialoghi in Curia il Parco archeologico del Colosseo ospita la presentazione con intervista del libro di Marisa Ranieri Panetta “Giulio Cesare. Indagine sulle Idi di Marzo” ...

M’illumino di meno 2022: il Parco archeologico del Colosseo spegne simbolicamente le sue luci
Il Parco archeologico del Colosseo aderisce anche nel 2022 a M’illumino di Meno, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio2 con Rai ...

Giornata Nazionale del Paesaggio 2022: visite in Domus Aurea
Lunedì 14 marzo 2022, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2022, istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in linea con la Convenzione Europea del Paesaggio di ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Nerone Nero Caesar. Un ritratto inedito recuperato / A Newly Found Portrait” di Marina Mattei
Per il ciclo Dialoghi in Curia giovedì 28 aprile 2022 la Curia Iulia ospita la presentazione del volume "Nerone Nero Caesar. Un ritratto inedito recuperato / A Newly Found Portrait" di Marina Mattei, ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Che fine ha fatto Romolo?” di Sergio Fontana
Per il ciclo Dialoghi in Curia giovedì 21 aprile 2022 la Curia Iulia ospita la presentazione del volume "Che fine ha fatto Romolo?" di Sergio Fontana, edito da Edipuglia

Dialoghi in Curia. Il Restauro come ‘cura’ da John Ruskin a Giacomo Boni
Per il ciclo Dialoghi in Curia il Parco archeologico del Colosseo ospita la lezione della prof. ssa Renata Picone (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura) dal ...

Park-in-PArCo: Dancewell sul Belvedere degli Horti Farnesiani
Nuovo appuntamento in presenza del progetto Park-in-PArCo, in collaborazione con ParkinZone Onlus. Alle ore 10.30 di sabato 9 aprile, sul Belvedere degli Horti Farnesiani, Carlotta Bortesi e Lucia Guarino daranno ...

L’anello verde | Passeggiate nel PArCo – Aprile 2022
L’anello verde: una passeggiata a tinte naturali con l’archeologo che vi condurrà a ritroso nel tempo, partendo dal medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude del Foro Romano, ...

Canti di Pietra nel Foro Romano | Abel Ferrara legge Gabriele Tinti
Per il ciclo "Canti di Pietra" l’attore Abel Ferrara legge nel Foro Romano le poesie di Gabriele Tinti ispirate all'umbilicus urbis e al Lacus Curtius nel Foro Romano

Il giro delle sette chiese… del PArCo! – Attività per bambini | Aprile 2022
Sabato 30 aprile 2022 alle ore 16.00 nuovo appuntamento con Il giro delle sette Chiese… del PArCo, una visita guidata in modalità caccia al tesoro rivolta a bambini e bambine di età compresa tra ...

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2022: alla scoperta degli ulivi del Parco archeologico del Colosseo
In occasione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2022 desideriamo divulgare la conoscenza dell’olivo e dei suoi prodotti con un progetto esito della collaborazione con Coldiretti Lazio e Unaprol ...

Ognuno a modo suo… a spasso nella storia con Fondazione Tetrabondi e Sod Italia Running Team
Sabato 14 maggio 2022 il Parco archeologico del Colosseo realizza insieme alla Fondazione Tetrabondi e a Sod Italia Running Team la prima visita guidata del Foro Romano in Joëlette, carrozzella da fuori strada ...

Apertura straordinaria con installazione multimediale “Il dipinto di Gerusalemme”. Notte dei Musei 2022 al Parco archeologico del Colosseo
La Notte dei Musei 2022 al Parco archeologico del Colosseo

L’Anello Verde | Passeggiate nel PArCo – Maggio 2022
Anello Verde: una passeggiata a tinte naturali nel Parco archeologico del Colosseo

“Un gabbiano di nome Emilio”: per la Giornata Internazionale dei Musei ICOM 2022 il PArCo presenta il suo nuovo racconto animato
Roma. Foro Romano. Un posto unico al mondo, speciale.
Come speciale è un suo giovane abitante, chiamato Emilio, perché è nato nella Basilica Emilia, dove vive da tempo la sua ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Vigna Barberini. III. La cenatio rotunda” a cura di Françoise Villedieu
Per il ciclo Dialoghi in Curia giovedì 19 maggio 2022 la Curia Iulia ospita a partire dalle ore 16.00 la presentazione del volume “Vigna Barberini. III. La cenatio rotunda” a cura ...

In ricordo di Fabrizio Bisconti. Gerusalemme al Colosseo
In ricordo del prof. Fabrizio Bisconti l'Anfiteatro Flavio ospita lunedì 6 giugno 2022, a partire dalle ore 18.30, la presentazione del volume Gerusalemme al Colosseo. Il dipinto ritrovato, a cura ...

L’Anello Verde | Passeggiate nel PArCo – Giugno 2022
Anello Verde: una passeggiata a tinte naturali nel Parco archeologico del Colosseo

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Arte romana” di Massimiliano Papini
Per il ciclo Dialoghi in Curia giovedì 16 giugno 2022 la Curia Iulia ospita la presentazione del volume “Arte romana” di Massimiliano Papini, Professore di Archeologia Classica (Sapienza Università di Roma), ...

Il PArCo per le Giornate Europee dell’Archeologia 2022
Segnate in agenda queste date: 17, 18 e 19 Giugno 2022. In occasione della grande festa delle Giornate Europee dell’Archeologia il Parco archeologico del Colosseo offre un bel programma ...

Dialoghi in Curia. Presentazione del volume “Sogno notturno a Roma” di Annarosa Mattei
Per il ciclo Dialoghi in Curia giovedì 23 giugno 2022 alle ore 17:00 la Curia Iulia ospita la presentazione del volume “Sogno notturno a Roma” di Annarosa Mattei, edito da La Lepre ...

QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma
Dal 1° al 10 luglio 2022 la terrazza del Tempio di Venere e Roma ospita QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma. Il fascino dell’antico in 10 grandi film, la ...

Dialoghi in Curia. Aedes Serapidis. Da tempio dinastico a cava di marmi
Per il ciclo Dialoghi in Curia martedì 5 luglio 2022 alle ore 17.30 la Curia Iulia ospita la conferenza "Aedes Serapidis. Da tempio dinastico a cava di marmi"

1972-2022. A 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace. Una nuova ricostruzione a colori delle sculture antiche
Il 12 luglio alle 17.00 nella Curia Iulia al Foro Romano la Direzione Generale Musei, il Parco Archeologico del Colosseo, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, in collaborazione ...