

Eventi Search and Views Navigation
Archivio Mostre ed Eventi

Dal 7 giugno al 3 luglio 2018 la Basilica di Massenzio è stata allestita per il “Festival delle letterature 2018”. La Basilica è stata così “restituita” ai cittadini la ...

Percorsi nel verde alle pendici del Palatino. Mito, storia e natura
Una passeggiata nel verde che attraversa più di 1500 anni di storia e lunga quasi un chilometro. Dopo diciotto anni è stato riaperto il percorso lungo le pendici del ...

Storie dal Palatino. Giornata di archeologia pubblica
Martedì 26 giugno il Parco archeologico del Colosseo e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “La Sapienza” di Roma hanno aperto il cantiere archeologico degli Horrea Vespasiani sulla via Nova. Un’occasione ...

Storie dal Palatino. 2a Giornata di Archeologia Pubblica
Mercoledì 11 luglio il Parco archeologico del Colosseo e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “La Sapienza” di Roma hanno aperto le porte del cantiere archeologico degli Horrea Vespasiani sulla Via ...

Tramonto sul Palatino. La passeggiata di Goethe
Da venerdì 20 luglio 2018 il Parco archeologico del Colosseo offre al pubblico un nuovo modo di scoprire i suoi luoghi, con le visite guidate serali dal titolo Tramonto ...

La notte della luna rossa e del pianeta rosso
Lo spettacolo raro e magnifico dell’eclissi totale di Luna più lunga del secolo e della contemporanea grande e luminosa opposizione di Marte, nello straordinario contesto del Parco archeologico del ...

Storie dal Palatino – 3° Giornata di archeologia pubblica.
A pochi mesi dall’insediamento della nuova Direzione, il Parco archeologico del Colosseo conferma ogni giorno di più il suo ruolo di laboratorio di ricerca scientifica. Per condividere con il ...

Presentazione del Programma del Parco archeologico del Colosseo 2018-2019
Il giorno 19 Settembre il Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, ha presentato il programma del Parco archeologico del Colosseo per il 2018-2019. In questo biennio, il ...

Il Ponte del Dialogo. Suoni e canti tra le sponde del Mediterraneo
In occasione dell’apertura straordinaria serale del Parco archeologico del Colosseo per le Giornate Europee del Patrimonio la Basilica di Massenzio ha ospitato l’evento musicale ‘Il Ponte del Dialogo. Suoni ...

Il Palatino meridionale. Aperture straordinarie e visite guidate
In occasione delle Giornate Europee del patrimonio, sabato 22 Settembre il Parco archeologico del Colosseo ha organizzato una serie di aperture straordinarie e visite guidate gratuite nella zona del Palatino ...

Da Santa Maria Antiqua a Santa Maria Liberatrice al Foro Romano
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 e nell’ambito del progetto “Il Parco fuori dal Parco”, i parrocchiani della Chiesa di Santa Maria Liberatrice sono stati accompagnati dagli archeologi del Servizio ...

Workshop in restauro dei giardini e parchi storici di Roma.
Il Corso di Restauro dei Parchi e Giardini Storici della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione col Parco archeologico del ...

Donne tra storia e ricerca
In occasione del mese di sensibilizzazione dedicato alla prevenzione del tumore al seno e dopo la spettacolare illuminazione che ha “vestito di rosa” l’Arco di Tito, il Parco archeologico ...

Mythologica
Far rivivere i miti – i Mythologica dei Greci e dei Romani – come modelli di cultura da cui far emergere costumi e credenze che credevamo di aver dimenticato.

F@MU 2018 – Visite guidate gratuite per famiglie
In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo (F@MU), il Parco archeologico del Colosseo ha organizzato visite guidate gratuite, tenute dallo staff del Servizio Educazione, Didattica e Formazione ...

PERSONA. AEFFETTI SPECIALI di Makinarium
Il 19 ottobre è stata presentata la mostra PERSONA. AEFFETTI SPECIALI di Makinarium, evento inaugurale della manifestazione Videocittà. La mostra è stata ospitata nella Curia Iulia al Foro Romano, riaperta ...

Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa
Questa mostra intende far conoscere l’ultimo periodo dell’impero in cui Roma fu grande, governata da imperatori che lasciarono un’eredità forte e duratura.

Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani
In occasione del completato restauro delle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, una mostra ha voluto raccontare gli Horti voluti dai Farnese, uno dei luoghi più celebri e simbolici della Roma ...

Anfiteatro Flavio. Trasformazioni e riusi
Il giorno 21 novembre alle ore 16.00 presso la Curia Iulia al Foro Romano è stato presentato il volume Anfiteatro Flavio. Trasformazioni e riusi a cura di Giulia Facchin, Rossella Rea ...

Roma, archeologia e storia urbana: l’Urbs trenta anni dopo.
Convegno internazionale di studi in memoria di Ferdinando Castagnoli Il 26, 27 e 28 novembre l’École Française de Rome, la Sapienza Università di Roma, Aix-Marseille Université e il Centro ...

Sangue e Arena
Sangue e Arena è il titolo di un inedito spettacolo immersivo che ha permesso di far rivivere i fasti della lunga serie di eventi voluti dall’imperatore Tito, tra giugno ...

Amori, miti e altre storie. Ciclo di eventi legati alla Mostra sul poeta Ovidio ospitata alle Scuderie del Quirinale
Il Parco archeologico del Colosseo ha ospitato un ciclo di incontri dedicati alla figura di Ovidio, in occasione della mostra alle Scuderie del Quirinale Amori, miti e altre storie dedicata al ...

SENZA PAROLE! Le meraviglie del Museo Palatino
Nel mese dedicato ai diritti delle persone con disabilità, il Parco archeologico del Colosseo promuove una visita guidata al Museo Palatino in lingua dei segni italiana a cura dell’associazione ...

L’alternanza scuola lavoro al Parco archeologico del Colosseo
Il direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, presenta l’alternanza scuola lavoro I Servizi educativi raccontano i risultati delle attività svolte nell’ a.s. 2017/2018 con le scuole del ...

Scavi del Palatino 2. Culti, architettura e decorazioni
Il giorno 19 dicembre alle ore 16.00 nella Curia Iulia al Foro Romano sarà presentato il volume di Patrizio Pensabene Scavi del Palatino 2. Culti, architettura e decorazioni. Interverranno ...

Vesti il Parco archeologico del Colosseo
Conferenza stampa di presentazione dell'esito della call "Vesti il Parco archeologico del Colosseo"

Corso di alta formazione in diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei Beni Culturali
Presentazione del corso di alta formazione in diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei Beni Culturali

Claudio Strinati presenta il percorso e la guida Colosseo. Foro Romano. Palatino. Le vedute del Grand Tour
Claudio Strinati presenta il percorso e la guida Colosseo. Foro Romano. Palatino. Le vedute del Grand Tour

Per I giovedì del PArCo Aldo Schiavone con “La dinastia dei Severi e i suoi giuristi. Come nasce lo Stato in Occidente”
Per il ciclo di incontri I giovedì del PArCo, nella splendida sede della Curia Iulia, Aldo Schiavone, professore di Istituzioni di diritto romano, giovedì 14 febbraio entrerà nel vivo ...

Per I giovedì del PArCo Francesca Ghedini con “Donne e potere: Giulia Domna”
Per il ciclo di incontri I giovedì del PArCo, giovedì 21 febbraio prosegue la promozione e l’approfondimento dei temi affrontati nella mostra Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta ...

La Settimana dei Musei al PArCo – dal 5 al 10 marzo conferenze, laboratori, visite guidate
Dalla riapertura del suggestivo percorso alle pendici del Palatino alle visite guidate tematiche nei luoghi della mostra Roma Universalis al Foro Romano e al Palatino, dal tour guidato della ...

Per I giovedì del Parco Luisa Musso e Matthias Bruno
Per il ciclo di incontri I giovedì del PArCo, giovedì 7 marzo prosegue la promozione e l’approfondimento dei temi affrontati nella mostra Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa. Ancora ...

Per I giovedì del PArCo Rossella Rea e Riccardo Santangeli Valenzani | Giornata Nazionale del Paesaggio
Per il ciclo di incontri I giovedì del PArCo, giovedì 14 marzo, prosegue la rassegna nella splendida sede della Curia Iulia. Per l’occasione, Rossella Rea, funzionario archeologo responsabile delle ...

Settimana dell’Amministrazione Aperta. Focus Group in Curia Iulia
Il 15 Marzo prossimo, alle ore 10.00, nella prestigiosa sede della Curia Iulia, si svolgerà il Focus Group: “Gli archivi fotografici del Mibac e la loro condivisione. Politiche, criticità, ...

Convegno Internazionale “Monitoraggio e manutenzione nelle aree archeologiche. Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico-ambientale”
Curia Iulia, Foro Romano - 20-21 marzo 2019 - Convegno

Per i giovedì del PArCo Moncef Ben Moussa la politica museale in Tunisia
Giovedì 28 marzo si tiene il quinto incontro della rassegna I giovedì del PArCo: il ciclo di conferenze previste i giovedì pomeriggio nella splendida sede della Curia Iulia. Ospite ...

Per i giovedì del PArCo Adriana Fresina in ricordo di Sebastiano Tusa
Giovedì 4 aprile, alle ore 16.30, il Parco archeologico del Colosseo ricorda il Prof. Sebastiano Tusa, la cui recente e improvvisa scomparsa costituisce una grave perdita per il mondo ...

Per i giovedì del PArCo – Il salotto culturale della contessa Ersilia Caetani Lovatelli di Paolo Sommella
Giovedì 18 aprile si tiene il settimo incontro della rassegna I giovedì del PArCo: il ciclo di conferenze previste i giovedì pomeriggio nella splendida sede della Curia Iulia. Ospite ...

Per i giovedì del PArCo – Presentazione del volume “Adriano. Roma e Atene” di Andrea Carandini e Emanuele Papi
Giovedì 16 maggio 2019 si tiene l’ottavo incontro della rassegna I giovedì del PArCo: il ciclo di conferenze previste i giovedì pomeriggio nella splendida sede della Curia Iulia. Andrea ...

Giornata Internazionale dei Musei 2019 – SALUS PER ARTEM – Arteterapia per il Parkinson
SALUS PER ARTEM – Nella Giornata Internazionale dei Musei 2019 il Parco archeologico del Colosseo fa il punto su arte e benessere Frequentare i luoghi d’arte fa bene. A ...

Per I giovedì del PArCO – Presentazione del volume “Beni Culturali. Fiscalità, mecenatismo, circolazione” di M. Fiorilli e S. Gatti
Giovedì 23 maggio 2019 si tiene il nono e ultimo incontro di questa stagione della rassegna I giovedì del PArCo: il ciclo di conferenze previste i giovedì pomeriggio nella splendida ...

STATUE DI BARBARI IN MARMI COLORATI – Novità dal Foro Romano e Terracina
Maestose statue di Orientali, grandi oltre il vero, realizzate in pregiati marmi colorati importati dalle province dell’Impero conquistano un posto di rilievo nell’architettura pubblica a partire dall’epoca augustea. Sulla ...

Giornate dell’Archeologia in Europa 2019
Le Giornate europee di Archeologia dal 14 al 16 giugno 2019 al Parco archeologico del Colosseo sono aperte ad adulti e bambini e vi aspettano con visite guidate straordinarie, ...

La 25° Festa della Musica – Musica fuori centro – 21 giugno 2019
La Festa della Musica a Massenzio il 21 giugno 2019 alle ore 21.00

Roma incontra Milano
Martedì 2 e mercoledì 3 luglio all’interno della Basilica di Massenzio un ricco e intenso programma vede protagonisti Jonathan Lethem, scrittore e saggista newyorchese, considerato una delle voci più significative ...

KRONOS E KAIROS – I tempi dell’arte contemporanea – al Palatino dal 19 luglio al 3 novembre
Al via dal 19 luglio Kronos e Kairos, la mostra che rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea nei monumentali spazi del Palatino, fino al 3 novembre. Se Kronos è il tempo ...

“Radici classiche: alle origini del femminile”. Il nuovo ciclo di conferenze alla Curia Iulia dal 12 settembre al 31 ottobre
Il Senato della Roma antica apre nuovamente le sue porte al pubblico per il ciclo di incontri I giovedì del PArCo, con “Radici classiche: alle origini del femminile”, una ...

Giornate Europee del Patrimonio 2019
Il Parco archeologico del Colosseo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 – Un due tre…Arte! Cultura e intrattenimento propone una serie di eventi straordinari, rivolti ad adulti e bambini, anche in ...

#iorestoacasa e visito la mostra “Carthago. Il mito immortale” tra Colosseo, tempio di Romolo e Rampa imperiale
Al via dal 27 settembre 2019 Carthago. Il mito immortale, la prima grande mostra interamente dedicata alla storia e alla civiltà di una delle città più potenti e affascinanti ...

I martedì di Carthago. Dal 1 ottobre in Curia Iulia parte il nuovo ciclo di incontri nel segno di “Carthago. Il mito immortale”
Con l’apertura della mostra Carthago. Il mito immortale il Parco archeologico del Colosseo avvia un articolato ciclo di incontri, che consentirà di approfondire non solo i temi della rassegna ...

Il MEIS di Ferrara si presenta. Cerimonia per la firma del protocollo di intesa MEIS-Colosseo
Il Parco archeologico del Colosseo firma con il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara un protocollo di intesa per la realizzazone di progetti culturali condivisi di ...

OLTRE il centro. Il Parco archeologico del Colosseo incontra i musei della città. Per I giovedì del PArCo Al via il ciclo di conferenze in Curia Iulia
Parte giovedì 7 novembre nella Curia Iulia al Foro Romano il nuovo ciclo di conferenze OLTRE il centro. Il Parco archeologico del Colosseo incontra i musei della città – ...

Oltre Roma medio-repubblicana. Il Lazio fra i Galli e la Battaglia di Zama – Presentazione del volume – 8 novembre 2019
Venerdì 8 novembre, alle ore 16.30, nella monumentale Curia Iulia al Foro Romano saranno presentati al pubblico gli atti del Convegno Internazionale di studi “Oltre Roma medio-repubblicana. Il Lazio ...

21 novembre – #iovadoalmuseo – Giornata mondiale della filosofia – ingresso gratuito al Parco e incontro aperto al pubblico in Curia Iulia
Giovedì 21 novembre in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, si terrà un incontro al Parco archeologico del Colosseo dalle ore 11 alle ore 13 nella splendida sede della ...

L’ABC dell’arteterapia: Arte Bellezza Cultura – Nuovo appuntamento con PArk-in-PArCo – sabato 23 novembre – Museo Palatino
L'ABC dell'arteterapia al Parco archeologico del Colosseo: Arte Bellezza Cultura. Sabato 23 novembre nuovo appuntamento con Parkinzone onlus.

L’ABC dell’arteterapia: Arte Bellezza Cultura – Secondo appuntamento con PArk-in-PArCo – sabato 7 dicembre – Museo Palatino
Nuovo appuntamento con l’arteterapia per il Parkinson, frutto della collaborazione con Parkinzone Onlus. Il Museo Palatino accoglierà un laboratorio di Hatha Yoga. L’appuntamento è per sabato 7 dicemre alle ...

Natale al Colosseo – Arriva il Presepe dell’Associazione “Presepe de la Penna”
A partire da lunedì 9 dicembre e per tutte le Festività natalizie l’Anfiteatro Flavio ospiterà il Presepe “itinerante” realizzato dall’ “Associazione Presepe de la Penna”. Il Presepe, arricchito da ...

FORO ROMANO. SCOPERTE DA NUOVI E VECCHI SCAVI – Workshop – Curia Iulia, 11 dicembre – ore 9.00
Il Foro Romano, così come si presenta al visitatore che lo attraversa, è il risultato delle indagini archeologiche condotte, in primo luogo, tra la fine del XIX secolo e ...

Laboratori creativi al Parco archeologico del Colosseo – #zerodiciotto
Il progetto “Crea la tua didascalia” rappresenta un percorso pensato per bambini dai 6 ai 12 anni che verranno introdotti alla conoscenza del Museo Palatino in maniera creativa e stimolante. Lo scopo ...

#iovadoalmuseo – Le giornate di ingresso gratuito al Parco archeologico del Colosseo
Sul sito www.iovadoalmuseo.it è disponibile il calendario delle 8 giornate ad ingresso gratuito del Parco archeologico del Colosseo: la prima è prevista per giovedì 9 maggio, la Giornata della memoria ...

Giornata Internazionale del Migrante – Letteratura, Cinema e Teatro al Parco archeologico del Colosseo
Mercoledì 18 dicembre 2019, per la Giornata Internazionale del Migrante al Parco archeologico del Colosseo cinema, letteratura e teatro con il cortometraggio Amira per la regia di Luca Lepone, ...

Park-in-PArCo, appuntamento di fine stagione!
Sabato 27 giugno, il progetto Park-inPArCo conclude il suo ciclo post-lockdown, affrontato in versione “virtuale” sempre in collaborazione con ParkinZone Onlus e da maggio anche insieme all’associazione Parkinson Parthenope di Napoli. ...

Un nuovo palco per la Basilica di Massenzio. Premiazione del concorso di idee, 7 gennaio 2020 – Curia Iulia al Foro Romano
Il 7 gennaio 2020, a partire dalle ore 10.00 si terrà nella splendida sede del Senato romano, in occasione della inaugurazione dell’Anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni ...

L’ABC dell’arteterapia: arte bellezza cultura – Park-in-PArCo è al Museo Palatino sabato 18 gennaio
Ripartono nel 2020 i laboratori di arteterapia promossi dal Parco archeologico del Colosseo con la collaborazione di Parkin Zone Onlus. Il prossimo appuntamento con il Laboratorio di Corpo, Voce ...

Dal Mediterraneo di Roma al Mediterraneo di chi? – incontro con Lucio Caracciolo – sabato, 18 gennaio, ore 11.30 – Curia Iulia
Riprende con il 2020 l’articolato programma di incontri che il Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa, ha avviato nell’ambito della mostra Carthago. Il mito immortale. Il prossimo ...

Tessere di storie al Parco archeologico del Colosseo – #zerodiciotto
In occasione della mostra “Carthago. Il mito immortale” il Servizio Educativo del PArCo in collaborazione con CoopCulture presentano Tessere di storie – un progetto in cui gli studenti del ...

GIORNO DELLA MEMORIA 2020 – Curia Iulia, 27 gennaio, ore 12.30
In occasione del Giorno della Memoria, il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo e il Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello presentano “La vita per ...

L’ABC dell’arteterapia: arte bellezza cultura – Park-in-PArCo è di nuovo al Museo Palatino sabato 8 febbraio
Dopo il grande entusiasmo dei nostri ospiti lo scorso 18 gennaio, il prossimo appuntamento con il Laboratorio di Corpo, Voce e Teatro a cura di Anna Maria Loliva è ...

#iorestoacasa e visito i palazzi di Nerone tra Palatino e Colle Oppio
In attesa del grande evento della Mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche” vi proponiamo l’intervista che Studio Aperto MAG di Mediaset ha realizzato al nostro funzionario ...

#iorestoacasa ed entro nella Casa di Scauro al Palatino
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio di settembre 2019 il Parco archeologico del Colosseo ha aperto le porte della Casa di Scauro, una ricca dimora di età tardo-repubblicana ...

#iorestoacasa e vado a riscoprire la Sala della Sfinge in Domus Aurea!
Dopo duemila anni torna alla luce la “Sala della Sfinge”. L’ambiente scoperto dallo staff della Domus Aurea (Alessandro D’Alessio, Stefano Borghini e Maria Bartoli) racconta attraverso le decorazioni pittoriche ...

#iorestoacasa e mi godo il PArCo multimediale!
L’architetto Stefano Borghini ci introduce nel mondo delle tecnologie applicate ai Beni Culturali, di cui non possiamo più fare a meno. Queste le parole di Stefano Borghini: “Quello esposto ...

#iorestoacasa. Il cantiere di scavo e restauro della Domus Tiberiana
L’Architetto Maria Grazia Filetici presenta il laboratorio di scavo e restauro del cantiere della Domus Tiberiana con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio – Sapienza ...

#iorestoacasa e rileggo la storia del Tempio di Vesta
Il piccolo tempio circolare di Vesta è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro Romano. La sua forma circolare ricorda quella delle capanne che costituirono il ...

#iorestoacasa. Il PArCo nell’Arco … di Tito
Nel corso del 2019 l’Arco di Tito è stato oggetto di un lavoro di restauro e valorizzazione delle sue superfici per una migliore presentazione al pubblico. Il lavori, diretti ...

Gioca con il PArCo!
Il Servizio Educazione, Formazione e Didattica continua ad ideare sempre nuove forme di intrattenimento per il suo pubblico più giovane. Alla pagina Education troverete materiali per giocare insieme a ...

L’uomo che rubava il Colosseo
Il 15 maggio è il giorno scelto dal Parco archeologico del Colosseo per aprire le celebrazioni del centenario della nascita di Gianni Rodari: un fumetto da colorare e regalare, ...

Giornate Europee del Patrimonio – 26 e 27 settembre 2020
Le Giornate Europee del Patrimonio al Parco archeologico del Colosseo propongono un ricco programma di incontri, visite guidate anche serali, laboratori e attività.

Evento online – “Canti di pietra” al Museo Palatino. Alessandro Haber legge “Apollo e gli ultimi poeti” di Gabriele Tinti
In occasione della ricorrenza delle giornate dei riti della dedicatio del Tempio di Apollo Palatino, il Museo Palatino ospita l’attore Alessandro Haber che leggerà alcune poesie dello scrittore e ...

Evento online – Presentazione del volume “Istantanee” dal passato. Pittura etrusca a Tarquinia
Mercoledì 21 ottobre il Parco archeologico del Colosseo alle ore 17.30 trasmetterà in diretta sulla pagina Facebook del PArCo dalla Curia Iulia al Foro Romano la presentazione del secondo quaderno ...

Le tre pietre sacre di Gerusalemme – Lectio magistralis di S.Em. Cardinal G. Ravasi
In occasione del recente restauro dell’affresco raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, realizzato nell’Anfiteatro Flavio sull’arco di fondo della Porta Triumphalis, volta verso il Foro Romano, il ...

L’offerta online del ‘Quinto sito’ del Parco archeologico del Colosseo
In ottemperanza alle disposizioni del Governo fino al 6 gennaio 2021 viene disposta la chiusura temporanea dei luoghi della cultura e la sospensione delle mostre in programma. Il Parco archeologico del ...

Il restauro del tempio di Vesta – diretta Facebook
Tra le 11.oo e le 12.00 saremo in diretta dal cantiere del Tempio di Vesta. Dopo la presentazione delle attività lo scorso 30 settembre – nello stesso giorno in ...

Selections from “Pompei 79 d.C. Una storia romana”
Every Wednesday at 21:00, we’ll see you with Electa on the PArCo social media platforms for “Pompei 79 d.C. Una storia romana”, the new exhibition on display on the ...

La Notte dei Musei – Visita notturna al Colosseo
La sera del 14 novembre, a partire dalle ore 21.00, il Colosseo aprirà i suoi cancelli, invitando il pubblico a rivivere i suoi quasi 2000 anni di storia in ...

Abitare sul Palatino – Passeggiata nel PArCo
Ogni martedì vi accompagneremo nella scoperta delle abitazioni – e dei loro abitanti – che nel corso dei secoli si sono succedute sul colle Palatino. Dall’età arcaica e ancora ...

Un giorno di cantiere al Colosseo – maratona Facebook
Il 18 novembre il PArCo accompagnerà il suo pubblico dentro uno dei cantieri del Colosseo, quello che ha portato al restauro del dipinto murale di Gerusalemme, nel fornice interno ...

Il PArCo di Piranesi – Lancio online della nuova App gratuita
In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778), il Parco archeologico del Colosseo celebra l’artista che fu architetto, incisore, archeologo, veneziano di ...

Lezioni di Archeologia – Andrea Carandini spiega lo scavo stratigrafico
Si apre il 23 novembre il ciclo di incontri “Lezioni di Archeologia” condotto dal prof. Andrea Carandini. Al lunedì, in tre successivi appuntamenti fissati per il 23, il 30 ...

L’opus sectile della Basilica Emilia – Anteprima Facebook
Il 25 novembre tra le 11.00 e le 12.00 presenteremo le attività di manutenzione straordinaria del sectile tardo antico (VI secolo d.C.) della Basilica Emilia, restaurato agli anni del ...

Presentazione del volume “Monitoraggio e manutenzione delle aree archeologiche”
Giovedì 26 novembre alle ore 17.00 sarà presentato il volume: Monitoraggio e manutenzione delle aree archeologiche. Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico-ambientale, a cura di Alfonsina Russo e Irma della Giovampaola. Il volume ...

Park-in-PArCo per la Giornata Nazionale Parkinson
Sabato 28 novembre, Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, è prevista una edizione speciale del laboratorio mensile del progetto “Park-in-PArCo”, in diretta streaming dall'arena del Colosseo.

Lezioni di Archeologia – Andrea Carandini e le origini della città di Roma
Proseguono le Lezioni di Archeologia del Prof. Andrea Carandini. Il 30 novembre protagonista è lo scavo del Palatino, con particolare riguardo alle origini di Roma. Alle 21.00 sui canali Facebook ...

Canti di pietra al Foro Romano – Michele Placido legge “Dèi Consenti”
Dopo il grande successo della performance di Alessandro Haber al Museo Palatino, “Canti di pietra” prosegue con un ciclo di letture poetiche interamente dedicate al Foro Romano. Si inizia ...

Lezioni di Archeologia con il Prof. Andrea Carandini – Il Natale di Roma
Il 7 dicembre è l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Lezioni di Archeologia” condotto dal prof. Andrea Carandini. Il Prof. Carandini, membro del Comitato Scientifico del PArCo, approfondisce il tema del “Natale ...

Design for All – La nuova APP Y&Co – You and Colosseo
Y&Co – You and Colosseo si chiama la APP per Android e iOS, curata e promossa dal PArCo (Giulia Giovanetti, Paola Quaranta, Federica Rinaldi e Andrea Schiappelli) con la realizzazione ...

“Canti di Pietra al Foro Romano” Robert Davi legge Gabriele Tinti
La serie “Canti di pietra” prosegue con un ciclo di letture poetiche interamente dedicate al Foro Romano. Dopo la lettura di Michele Placido, venerdì 11 Dicembre sulla pagina Facebook e ...

“Canti di Pietra al Foro Romano” Stephen Fry legge Gabriele Tinti
La serie “Canti di pietra” prosegue con un ciclo di letture poetiche interamente dedicate al Foro Romano. Dopo le letture di Michele Placido e di Robert Davi, giovedì 17 ...

Aedes Vestae: storia di un cantiere
A conclusione dei lavori di manutenzione e restauro dell’Aedes Vestae al Foro Romano, avviati lo scorso luglio, il PArCo propone il racconto del “dietro le quinte” del cantiere con ...

James Cosmo legge “Giano” dello scrittore e poeta Gabriele Tinti
Nel Foro Romano, all’incrocio dell’Argileto con la via Sacra, nei pressi dell’area Curia-Comizio, sorgeva in origine un piccolo edificio con due ingressi che ospitava il più antico e importante ...