

Dialoghi in Curia. I nuovi scavi di Sapienza Università di Roma alla pendice nord-orientale del Palatino: primi risultati e prospettive future
Informazioni
giovedì 17 febbraio 2022, ore 16.30
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (max 50) su www.eventbrite.it, a partire dalle ore 11.30 di venerdì 11 febbraio 2022.
Ingresso da Largo della Salara Vecchia, 5.
All’ingresso del PArCo sarà richiesto di esibire, oltre all’invito, il certificato verde e di indossare la mascherina.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dalla Curia Iulia sulla pagina Facebook del PArCo: https://www.facebook.com/parcocolosseo
La Curia Iulia ha ospitato giovedì 17 febbraio 2022 la presentazione dei risultati emersi dalle recenti campagne di scavo condotte da Sapienza Università di Roma sulla pendice Nord- orientale del Palatino.
L’intervento della prof.ssa Maria Teresa D’Alessio è stata l’occasione per fare il punto sullo stato della ricerca e per comunicare nuove e importanti acquisizioni derivanti dalle indagini più recenti.
L’area, in concessione al Dipartimento di Scienze delle Antichità della Sapienza – Università di Roma dal 2001 sotto la Direzione della Prof.ssa Clementina Panella e dal 2017 della Prof.ssa Maria Teresa D’Alessio, è stata identificata con il santuario delle Curiae Veteres, luogo di culto di origini romulee che manterrà per tutta la storia della città un ruolo importante.
Introduce
Alfonsina Russo – Direttore del Parco archeologico del Colosseo