

“Dialoghi in Curia” – Lo storytelling digitale e l’arte del coinvolgimento
Informazioni
“Dialoghi in Curia”
20 maggio, ore 16.30
Lo storytelling digitale e l’arte del coinvolgimento
Il sesto appuntamento della rassegna “Dialoghi in Curia” è interamente dedicato al tema dello storytelling digitale e all’arte del coinvolgimento.
Due i volumi che saranno oggetto di riflessioni, alla luce anche dell’accelerazione imposta dalla pandemia che ha interessato l’ultimo anno.
I Musei e le forme dello storytelling digitale, edito nel giugno 2020, in piena pandemia, è l’ultima fatica di Elisa Bonacini, archeologa specializzata nella comunicazione culturale con le nuove tecnologie e coordinatrice regionale per la Sicilia dell’evento annuale Invasioni Digitali. Nel volume l’autrice illustra le molteplici esperienze adottate nei musei e nel mondo culturale nel campo dello storytelling digitale, analizzandone 14 tipologie: orale, scritto, video, visuale, animato, interattivo, immersivo, social media storytelling, partecipativo, generativo, geo-storytelling, multimedia mobile storytelling, crossmediale e transmediale.
L’Arte del coinvolgimento, edito nel 2017, è il volume di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della gamification. Fabio Viola, fondatore di TuoMuseo, Designer culturale e direttore scientifico Area Gaming della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, ritenuto uno dei più influenti “gamification designer” al mondo, e Vincenzo Idone Cassone, docente di Sociosemiotica del design allo IAAD (Istituto d’arte applicata e design di Torino) hanno anticipato la nuova frontiera del concetto di coinvolgimento (engagement), individuando nei videogiochi una delle primarie forme di intrattenimento. Gli autori esplorano l’intersezione tra game design, scienza comportamentale e innovazione per fornire chiavi di azione utili a implementare le meccaniche e dinamiche di engagement nei contesti più vari: finanza, salute, educazione, lavoro, shopping, progettazione urbana e altro ancora.
A discutere di come si possa “coinvolgere” il pubblico nei musei e quali siano le nuove frontiere del digitale interverranno:
Ludovico Solima è Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università della Campania “L. Vanvitelli” e titolare della cattedra di “Management delle imprese culturali” presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, insegna anche “Management dei musei” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Componente di numerosi CDA di Università e importanti istituzioni culturali come la Reggia di Caserta, la sua attività di studio e ricerca scientifica è incentrata su due principali ambiti di approfondimento: quello legato alla gestione dei musei – e, in senso più ampio, al management delle imprese culturali – e quello connesso all’applicazione, in diversi contesti competitivi, delle nuove tecnologie dell’informazione. È principalmente su questi temi che ha scritto oltre 120 saggi e contributi, in volumi e riviste scientifiche nazionali e internazionali. In uno dei suoi volumi più recenti, Management per le imprese culturali, si sofferma proprio sull’impatto delle tecnologie sulla gestione dell’impresa culturale, considerando il ruolo dei social media, delle soluzioni di realtà virtuale e aumentata, del gaming, della stampa 3D e molto altro. Nel 2018, tra l’altro, ha coordinato, proprio insieme a Fabio Viola, un numero monografico della rivista “Economia della Cultura”, edita da Il Mulino, sul tema “Gaming e patrimonio culturale”
Stefano Borghini, architetto del Parco archeologico del Colosseo, è responsabile tecnico della Domus Aurea e del Foro Romano, oltre dei progetti di valorizzazione multimediale e di restituzione virtuale di Domus Aurea, Domus Transitoria, Casa di Augusto e Livia, Santa Maria Antiqua.
L’evento, trasmesso in diretta dalla Curia Iulia nel Foro Romano sulla pagina Facebook del PArCo, è disponibile anche su YouTube e come podcast su Spotify.