

Dialoghi in Curia. “La profezia di Mitra”, conferenza di Attilio Mastrocinque
Informazioni
giovedì 24 marzo 2022, ore 16.30
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (max 100) su www.eventbrite.it, a partire dalle ore 11.30 di venerdì 18 marzo 2022.
Ingresso da Largo della Salara Vecchia, 5.
All’ingresso del PArCo sarà richiesto di esibire, oltre all’invito, il certificato verde e di indossare la mascherina.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dalla Curia Iulia sulla pagina Facebook del PArCo: https://www.facebook.com/parcocolosseo
Per il ciclo Dialoghi in Curia la Curia Iulia ospita giovedì 24 marzo 2022 alle ore 16.30 la conferenza del prof. Attilio Mastrocinque “La profezia di Mitra”.
Firmico Materno conosceva un testo attribuito ad un profeta del Mithraismo e ne cita qualche frase. Le scene raffigurate sui pannelli a sinistra nei rilievi mitraici ricordano la Gigantomachia, Saturno, la nascita di Mithra e la mietitura del grano, i pannelli superiori mostrano il miracolo del miele che sgorga dalla roccia, la nave, gli dei, un bovino in riposo, capre, pecore e un pastore. Tutti questi elementi ritornano nella profezia della IV Ecloga di Virgilio, che doveva avere ispirato il profeta di Mithra.
Introduce
Alfonsina Russo – Direttore del Parco archeologico del Colosseo
Attilio Mastrocinque, nato a Venezia nel 1952, allievo di Piero Treves all’Università di Venezia, è stato professore di storia greca all’Università di Trento ed è ordinario di storia romana all’Università di Verona.
Borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici e della Humboldt-Stiftung, ha insegnato all’Ecole Pratique des Hautes Etudes e all’Ecole Normale Supérieure. Ha diretto scavi a Grumentum e dirige lo scavo nella Domus del mitreo e nel Foro romano a Tarquinia.
Borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici e della Humboldt-Stiftung, ha insegnato all’Ecole Pratique des Hautes Etudes e all’Ecole Normale Supérieure. Ha diretto scavi a Grumentum e dirige lo scavo nella Domus del mitreo e nel Foro romano a Tarquinia.