“Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”.

Mostra

23 Giugno 2021 - 3 Aprile 2022

Domus Aurea


Informazioni

SITO DELLA MOSTRA: raffaellodomusaurea.it

La mostra è prorogata fino al 3 aprile 2022

ORARI:
dal lunedì al giovedì:

9.45-16.45 con ingressi contingentati e turni di massimo 20 persone ogni 15 minuti (guida inclusa) *
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura del sito.

dal venerdì alla domenica:
9.45-16.45 con ingressi contingentati e turni di massimo 20 persone ogni 15 minuti (guida inclusa) *
Ultimo ingresso 90 minuti prima della chiusura del sito.

Dal venerdì alla domenica: ingresso da Via della Domus Aurea e uscita da Via di Serapide.

Dal lunedì al giovedì: ingresso e uscita da via del Serapide

ATTENZIONE: si raccomanda di presentarsi all’ingresso con scarpe comode e con adeguato abbigliamento dal momento che l’escursione termica all’interno del monumento è notevole (la temperatura è di circa 10 gradi).

*Le capienze e i turni saranno soggetti a modifiche e revisioni in base alle norme vigenti sulle misure di contenimento della diffusione della pandemia.

 

COSTI

Dalle tariffe sotto indicate sono esclusi i diritti di prevendita pari a 1 Euro

 

DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ: visita accompagnata

Intero: 12,00 Euro Ridotto: 9,00 Euro
Membership Card Parco archeologico del Colosseo ridotto 10,00 Euro

GRATUITO: minori sotto ì 6 anni; accompagnatore (familiare o appartenente a servizi socio-assistenziali) di cittadini dell’Unione Europea, portatori di handicap con documentazione sanitaria; membri I.C.O.M.; guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale; giornalisti italiani e stranieri con tesserino, solo se precedentemente accreditati; militari e forze dell’ordine in servizio, 1 accompagnatore per gruppo; max 2 docenti accompagnatori per classi.


DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA: visita con operatore didattico

Intero: 18,00 Euro Ridotto: 15,00 Euro
Membership Card Parco archeologico del Colosseo: Ridotto 16,00 Euro

GRATUITO: minori sotto ì 6 anni; accompagnatore (familiare o appartenente a servizi socio-assistenziali) di cittadini dell’Unione Europea, portatori di handicap con documentazione sanitaria; membri I.C.O.M.; guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale; giornalisti italiani e stranieri con tesserino, solo se precedentemente accreditati; militari e forze dell’ordine in servizio, 1 accompagnatore per gruppo; max 2 docenti accompagnatori per classi.

 

COME ARRIVARE


Condividi

In occasione della riapertura al pubblico della Domus Aurea – con un rinnovato impianto di illuminazione che esalta spazi e apparati decorativi e con un nuovo ingresso per il pubblico – la residenza neroniana accoglie per la prima volta un’esposizione nella Sala Ottagona: “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”. Pensata per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, l’eccezionale mostra immersiva è dedicata alla riscoperta della pittura antica, sepolta nelle “grotte” delle rovine dimenticate dell’immenso palazzo imperiale di Nerone.

Qui, il sito dedicato: raffaellodomusaurea.it

Il progetto, curato da Vincenzo Farinella e Alfonsina Russo con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio, promosso da Parco archeologico del Colosseo e prodotto da Electa, intende narrare l’eccezionale storia della riscoperta della pittura antica sepolta nelle “grotte” dell’originaria Domus Aurea di Nerone. Una storia che comincia intorno al 1480, quando alcuni pittori, tra i primi Pinturicchio, Filippino Lippi e Signorelli, si calano nelle cavità del colle Oppio – definite appunto grotte – per recarsi, a lume di torce, ad ammirare le decorazioni pittoriche di antichi ambienti romani.

La mostra si svilupperà nella Sala ottagona, vero e proprio capolavoro dell’architettura romana imperiale, e nei cinque ambienti limitrofi, oltre alle Stanze di Achille a Sciro e di Ettore e Andromaca ancora preziosamente affrescate e dove si possono ammirare tracce delle cosiddette “grottesche”.

Il linguaggio multimediale si alterna tra videomapping immersivi che ricostruiscono opere di Raffaello, animazioni, scenografie digitali che raccontano aneddoti sugli artisti del ‘500, arte generativa e morphing, archivi e collage digitali di elementi decorativi grotteschi e d’ispirazione surrealista.

Il progetto dell’allestimento interattivo e multimediale è curato dallo studio milanese di Interaction e Exhibit Design Dotdotdot.

Alla mostra si accompagna il catalogo edito da Electa, che ripercorre la riscoperta della Domus Aurea e l’invenzione delle grottesche grazie allo straordinario impulso di Raffaello.

 

COME ARRIVARE