

Un giorno al Parco archeologico del Colosseo
Informazioni
Ogni giorno, dalle 14.00 alle 19.15, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura del PArCo.
È necessaria la prenotazione online. Sono previsti controlli della temperatura corporea e di sicurezza all’ingresso. I visitatori potranno accedere indossando ognuno la propria mascherina.
Una postazione di assistenza medica è a disposizione del pubblico in piazza del Colosseo, ai piedi dell’Arco di Costantino
Prima della visita è possibile scaricare gratuitamente la App “ParcoColosseo”, per iOS o Android, su cui trovare introduzioni ai percorsi tematici, suggerimenti per la visita e strumenti utili alla prenotazione
Un giorno intero al Parco del Colosseo, nel cuore di Roma antica, camminando da soli, con gli amici, con la famiglia tra Colosseo, Foro Romano e Palatino.
La formula giornaliera consente di prenderti tutto il tempo per godere della bellezza del Parco, facendo qualche pausa nel verde e nella Storia.
Un’esperienza unica in una città speciale, con una particolarità: da oggi è prenotabile solo online per consentire al Parco Archeologico di garantire a tutti i visitatori un’esperienza nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza.
Una intera giornata nel PArCo per scoprire con calma il patrimonio dell’area archeologica centrale, concedendosi, tra Foro Romano e Palatino, lunghe soste per il riposo, lo studio o la contemplazione, rispettando i propri tempi di visita o l’esigenza di spezzarla in due tempi, per tornare a casa o fare una sosta nei vicini quartieri di Monti e del Celio.
Ci sarà tutto il tempo per visitare il I e il II ordine del Colosseo, godendo dell’allestimento “Il Colosseo si racconta” e di affacci dall’altro sul piano dell’area e sul tempio di Venere e Roma, o per attraversare il Foro Romano dall’arco di Settimio Severo sino all’Arco di Tito, lungo la via Sacra, muovendosi tra le sue basiliche e il tempio delle Vestali. Si potrà sostare all’ombra dei pini che costeggiano il Clivo Palatino, per poi raggiungere gli Horti Farnesiani, la Vigna Barberini e i Palazzi imperiali, per poi arrivare alle origini di Roma raggiungendo l’area delle cosiddette “capanne romulee”.
Saranno ore nelle quali sarà possibile immergersi nella storia, e al contempo ascoltare il suono degli uccelli sul palatino, scoprire il profumo delle rose piantate nella casa delle Vestali o dei glicini vicino al tempio di Romolo, rinfrescarsi al suono delle acque della Fontana della Pioggia. Una esperienza da vivere con tutti i sensi, nel cuore di Roma.