Acquista il Biglietto
  • Visita
    • Orari e Biglietti
    • Come arrivare
    • Domus Aurea Experience
    • Visite guidate
    • Percorsi
    • Bookshop
    • Il Parco per tutti
    • PArCo online
    • Decalogo per la buona visita
  • Aree e Monumenti
    • Colosseo
    • Foro Romano
    • Palatino
    • Arco di Costantino e Meta Sudans
    • Domus Aurea
  • Musei
    • Museo Palatino
    • Museo del Colosseo
  • Mirabilia
  • Mostre ed Eventi
  • PArCo online
  • PArCo Green
  • Sostieni e partecipa
  • Education
  • Connessioni
  • Il Parco
  • Ricerca
    • Le concessioni di scavo
    • Il Catalogo
    • Archivio storico
    • La Biblioteca
    • Pubblicazioni
    • Ufficio Restauro
  • Shop online
  • Info e contatti
  • Press
Lingua
  • ITA
  • ENG
  • 中文
  • ESP
Salta al contenuto (premi invio)
Parco archeologico del Colosseo logo Parco archeologico del Colosseo logo compresso
  • Visita
    • Orari e Biglietti
    • Come arrivare
    • Domus Aurea Experience
    • Visite guidate
    • Percorsi
    • Bookshop
    • Il Parco per tutti
    • PArCo online
    • Decalogo per la buona visita
  • Aree e Monumenti
    • Colosseo
    • Foro Romano
    • Palatino
    • Arco di Costantino e Meta Sudans
    • Domus Aurea
  • Musei
    • Museo Palatino
    • Museo del Colosseo
  • Mirabilia
  • Mostre ed Eventi
  • PArCo online
  • PArCo Green
  • Sostieni e partecipa
  • Education
  • Connessioni
  • Il Parco
  • Ricerca
    • Le concessioni di scavo
    • Il Catalogo
    • Archivio storico
    • La Biblioteca
    • Pubblicazioni
    • Ufficio Restauro
  • Shop online
  • Info e contatti
  • Press
Acquista il Biglietto
Lingua
  • ITA
  • ENG
  • 中文
  • ESP

Segui il Parco

#parcocolosseo

PArCo Green

Il Parco archeologico del Colosseo non è solo un sito archeologico, ma anche una grande area verde che si estende per più di 40 ettari (considerando solo il territorio del Foro Romano e del Palatino) nel cuore della città di Roma. Un “parco naturale” in cui la vegetazione spontanea, tipica dell’area mediterranea, convive con i grandi alberi piantati negli ultimi secoli, allo scopo di far rivivere lo spirito dei giardini imperiali e dei rinascimentali Horti Farnesiani che, in fasi successive, hanno abbellito la sommità dell’antico colle. Quest’area verde è stata scelta come habitat da una nutrita fauna di piccoli mammiferi, rettili, insetti e uccelli.

Per valorizzare al massimo l’eccezionale ambiente naturale che ci è stato affidato e per dare un contributo allo sviluppo dell’economia sostenibile nei suoi diversi aspetti, il Parco archeologico del Colosseo ha lanciato il progetto “Parco Green”.

Il progetto prende spunto dal concetto molto ampio di “Green Economy” o “Economia Verde” e comprende molte iniziative differenti, accomunate dallo scopo di ridurre l’impatto ambientale, quindi di diminuire l’inquinamento, di conservare l’ecosistema e la biodiversità, promuovendo un modo di vivere maggiormente “in accordo” con il nostro ambiente naturale, utilizzandone le risorse in maniera corretta e senza danneggiarlo. Le nostre attività spaziano dal riciclo dei rifiuti e dei materiali alla realizzazione di progetti pilota di restauro ecosostenibile; dalla raccolta delle piante e dei frutti spontanei del Parco alla messa a dimora di essenze antiche e rinascimentali legate alla storia del nostro sito, e ancora molto altro. In collaborazione con il Servizio Educazione Didattica e Formazione abbiamo inoltre realizzato progetti di educazione alla green economy, rivolti ai nostri visitatori di tutte le età… e oggi più che mai anche ai nostri visitatori virtuali.

Giornata Nazionale degli alberi – 21 novembre 2021

Il “suono dell’acqua” e il progetto di rifunzionalizzazione delle fontane antiche

I nostri gadgets Green

Un cantiere ecosostenibile alla Basilica Emilia. Il restauro degli elementi architettonici

Un vitigno antico: l’”uva pantastica” a Vigna Barberini 

L’arco di Settimio Severo. Un progetto di restauro ecosostenibile.

Il nostro miele: l’Ambrosia del Palatino

I nostri amici alberi del PArCo – Attività educativa per bambini

Gli arbusti: una barriera antismog

Il progetto SPECTIO

L’olio del PArCo

Parco Archeologico del Colosseo logo compresso

© 2022 Parco archeologico del Colosseo

  • Privacy
  • Cookies Policy
  • Credits
Lingua
  • ITA
  • ENG
  • 中文
  • ESP
  • Amministrazione trasparente
  • PAGO PA
  • Modulistica
  • Annual Report
  • Iscrizione albo fornitori
  • Bandi e Concorsi
  • Sitemap
Hashtag ufficiale #parcocolosseo
MIC