Parco archeologico del Colosseo e Municipio I Centro insieme per le famiglie: il PArCo riapre ai centri estivi locali per la fine dell’estate
Nel segno della continuità, il Parco archeologico del Colosseo e il Municipio I di Roma hanno rinnovato il protocollo d’intesa biennale per l'apertura dei centri estivi locali: dal 29 agosto al 9 settembre ogni giorno, dal lunedì al venerdì, il PArCo ospiterà i centri estivi attivati dal Municipio I per il tramite di associazioni e istituti scolastici.
Il Parco archeologico del Colosseo con UNICEF: apre un nuovo spazio dedicato a bambini e famiglie al Colosseo
Il 27 luglio 2022 è stato inaugurato all'interno del Colosseo, negli spazi appositamente ricavati al secondo livello, un Baby Pit Stop promosso da UNICEF. Lo spazio di due sale riservato alle famiglie è stato ricavato dal PArCo nell'ambito dei lavori di riqualificazione di un settore del secondo livello del monumento adibito al controllo e videosorveglianza del monumento ed è stato allestito con il sostegno di IKEA Italia Retail, che ha donato gli arredi.
1972-2022. A 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace una nuova ricostruzione a colori delle sculture antiche
Il 12 luglio alle 17.00 nella Curia Iulia al Foro Romano la Direzione Generale Musei, il Parco archeologico del Colosseo, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, in collaborazione con il Metropolitan Museum di New York celebreranno i 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace. Per l’occasione è previsto un incontro scientifico introdotto dal Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, seguito dagli interventi del Dott. Carmelo Malacrino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e di autorevoli studiosi di scultura antica, quali il Prof. Salvatore Settis, già Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e Accademico dei Lincei, il Prof. Vinzenz Brinkmann (Capo Dipartimento di Antichità? e la Dr. Ulrike Koch dalla Liebieghaus Skulpturensammlung di Francoforte sul Meno. Per celebrare questo importante anniversario sarà esposta la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A, uno dei due celebri Bronzi di Riace, straordinarie opere d’arte del V sec. a.C. custodite presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – ICCD e Parco archeologico del Colosseo presentano il volume “La Colonna Traiana. Atlante fotografico del fregio istoriato / Trajan’s Column. A Photographic Atlas of the Historiated Frieze”. Roma, Gangemi Editore, 2022
Giovedì 7 luglio 2022 alle ore 17.00 si terrà presso la Curia del Foro Romano, ingresso Largo della Salara Vecchia a Roma, l’evento di presentazione del volume "La Colonna Traiana. Atlante fotografico del fregio istoriato / Trajan’s Column. A Photographic Atlas of the Historiated Frieze". Roma, Gangemi Editore, 2022, il quale si fregia della Medaglia di rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La Colonna Traiana può a buon diritto considerarsi uno dei monumenti dell’antichità più ammirati, imitati e più noti al grande pubblico, nazionale e internazionale. Dopo i lavori di restauro, la Colonna è stata oggetto nel 1988-1989 di una campagna fotografica ad opera del Gabinetto Fotografico Nazionale dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) che ha ripreso l’intero fregio istoriato. La campagna fotografica è stata negli anni a disposizione degli utenti ICCD ma era rimasta finora inedita. Rendere finalmente fruibile a un pubblico più vasto l’esito di quella ricognizione è dunque l’obiettivo della presente opera, ai fini di una conoscenza più allargata, dai semplici studenti ai cultori della materia non accademici fino agli specialisti nei diversi campi disciplinari che investono la Colonna Traiana (storici, archeologi, architetti, storici dell’arte, ingegneri, restauratori). L’Atlante fotografico presenta in scala 1:10 tutto il fregio istoriato in 32 tavole in-folio, sovrapponibili tra loro per una visione d’insieme. Il montaggio delle singole fotografie è stato realizzato dall’ICCD con il prezioso ausilio della tecnologia digitale che consente una più comoda lettura delle scene evitandone la distorsione dovuta alla superficie curva della Colonna.
Il Parco archeologico del Colosseo per la sicurezza di cittadini e visitatori. A luglio e agosto 2022 attivo un Presidio Medico sulla piazza del Colosseo con tamponi COVID-19
Continua l’impegno del Parco archeologico del Colosseo per la sicurezza di cittadini e visitatori. Nei mesi di luglio e agosto 2022 attivo un Presidio Medico sulla piazza del Colosseo. La ripartenza del turismo sta registrando numeri molto alti di visitatori al Parco archeologico del Colosseo, visitatori che sfidando il grande caldo affollano l’Anfiteatro e le aree del Foro e del Palatino. Per garantire una visita in sicurezza il PArCo ha incrementato i punti di fornitura d’acqua al primo livello dell’Anfiteatro, sia nel settore dell’ingresso del pubblico, sia lungo il percorso di visita, e ha attivato per il terzo anno consecutivo, avvalendosi della collaborazione dell’Organizzazione Europea Volontari di Prevenzione e Protezione Civile di Roma, un presidio di assistenza sanitaria composto da ambulanze e gazebo con personale di primo soccorso nel quale potranno essere effettuati anche tamponi COVID-19. Il presidio offrirà supporto e assistenza fino alla fine di agosto posizionandosi sulla piazza del Colosseo (lato Arco di Costantino).
Il Parco archeologico del Colosseo in campo per il contrasto alla vendita abusiva di biglietti
Niente più accaparramento indiscriminato di biglietti a danno di cittadini e visitatori che non riescono a trovare la possibilità di accedere al Colosseo. Dal 25 giugno 2022 il Parco archeologico del Colosseo ha disposto che le vendite dei biglietti Full Experience Sotterranei e Arena e dei biglietti dell’evento serale Luna sul Colosseo, siano tassativamente nominativi per ciascun componente di gruppo e/o di nucleo famigliare e riportino i dati anagrafici di ogni singolo visitatore. Per rendere la procedura rigida e immodificabile a posteriori, il PArCo ha disposto che in caso di mancata corrispondenza con il documento di identità del visitatore, non sarà consentito l’accesso al Colosseo, né garantito alcun rimborso.
QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma. Il fascino dell’antico in 10 grandi film
A Roma, dal 1° al 10 luglio 2022, "QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma. Il fascino dell’antico in 10 grandi film", la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale e Parco archeologico del Colosseo nel Tempio di Venere e Roma. Un viaggio nel tempo, ospiti di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, per raccontare attraverso dieci film di ogni genere ed epoca – introdotti ogni sera da esperti di storia antica, scrittori, critici e giornalisti – come il cinema si è confrontato con la classicità romana, in un rapporto fatto di volta in volta di fedeltà e tradimento, attenzione filologica e libera ispirazione, serietà e disimpegno. È l’iniziativa che vede per la prima volta unite due grandi istituzioni culturali italiane: CSC – Cineteca Nazionale e Parco archeologico del Colosseo. Ingresso libero, accesso da Piazza del Colosseo.
Cardioprotezione al Parco archeologico del Colosseo – Domus Aurea
Mercoledì 22 giugno la Fondazione “Giorgio Castelli onlus” dona alla Domus Aurea 2 defibrillatori semiautomatici (BLS-D) che saranno destinati alla protezione del personale del PArCo assegnato al monumento, al pubblico in visita e ai lavoratori dei numerosi cantieri che ogni giorno sono presenti all’interno per la cura e manutenzione del sito.
Rassegna Venere in Musica
A giugno quattro serate musicali animeranno il tempio di Venere e Roma. Sullo sfondo il Colosseo. Con la direzione artistica di Simone Prattico, batterista di fama internazionale, parte il 20 e prosegue fino al 23 giugno la rassegna “Venere in Musica” con 4 serate musicali ambientate nella cella di Venere, uno dei siti più iconici e suggestivi del Parco archeologico del Colosseo. La proposta, interamente ideata e curata dal Parco archeologico del Colosseo, si pone in continuità con le iniziative intraprese negli anni passati offrendo al pubblico sempre nuove emozioni. Il Parco si propone ancora una volta come produttore di contenuti culturali con un programma dal forte timbro cosmopolita, ispirato alla realtà multietnica che caratterizzava già in antico questo luogo, cuore dell'Urbe. Nelle quattro serate si alterneranno, infatti, artisti e musicisti provenienti da diversi paesi del mondo: oltre all’Italia, Cuba, Congo, Francia e Stati Uniti.
Parco archeologico del Colosseo – “OMAN CULTURAL DAYS IN ROME” – Evento del Sultanato dell’Oman dal 7 al 10 giugno 2022
Per permettere ad un ampio pubblico di conoscere ed apprezzare la antica e importante cultura omanita, Il Ministero della Cultura, Sport e Gioventù ha voluto organizzare un evento culturale, dall’8 al 10 giugno 2022 ospitato presso il Parco archeologico del Colosseo: si tratta di una mostra dedicata a pittori e fotografi omaniti: 20 dipinti e 40 fotografie saranno esposte negli spazi del museo del Foro Romano e nell’annesso chiostro, mentre la musica omanita, suonata dal vivo da esperti musicisti, riecheggerà nel Tempio di Venere e Roma, riaperto a dicembre 2021 dopo un lungo e meticoloso restauro. Il Parco archeologico del Colosseo, una delle più importanti istituzioni culturali italiane, fa così da ponte tra il suo pubblico e la cultura del Sultanato dell'Oman.
Il Progetto TRAME arriva alla conclusione. 70 studenti fanno tappa al Parco archeologico del Colosseo nel segno del multiculturalismo antico e moderno
Il progetto TRAME - Tracce di Memoria, cofinanziato dal Programma Erasmus Plus della Commissione Europea, di cui il Parco archeologico del Colosseo è coordinatore, dopo quasi 20 mesi di attività, è ora entrato nella sua fase finale, con l’organizzazione degli scambi internazionali: dopo le esperienze a Viminacium/Belgrado a Marzo, e poi a Pécs, dal 2 all’8 giugno saranno infatti a Roma più di 70 studenti provenienti dalla Turchia, dalla Serbia e dall’Ungheria, che lavoreranno con gli allievi del Liceo Albertelli, guidati dalla professoressa Michela Nocita, nell’area del Foro Romano e del Palatino per l’ultimo scambio previsto dal progetto. Il tema dei lavori sono la storia e le tracce di persone e popoli che dal resto d’Europa e del mondo giunsero a Roma dall’età antica ad oggi.
Un vitigno antico sul Palatino. Il Parco archeologico del Colosseo avvia il progetto di coltivazione dell’uva “pantastica”
Mercoledì 25 maggio 2022, a partire dalle ore 11.00, il Parco archeologico del Colosseo presenta l’impianto di un piccolo vigneto nell’area della Vigna Barberini, sul colle Palatino, così denominata dall’omonima famiglia romana che nel XVII secolo ne deteneva la proprietà. La giornata, che rientra nel più ampio programma “PArCo Green” che prevede differenti iniziative per la valorizzazione dell’eccezionale ambiente monumentale e paesaggistico del PArCo, è stata ideata per presentare il progetto della messa a dimora di barbatelle della varietà Bellone, un antichissimo vitigno autoctono che lo storico Plinio il Vecchio chiamava "uva pantastica", coltivato ancora oggi nei territori intorno a Roma.
Il potere di costruire una comunità attraverso l’educazione. Il Parco archeologico del Colosseo ha aderito alla Giornata Internazionale dei Musei ICOM 2022 con il nuovo racconto animato dedicato al gabbiano Emilio
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2022 “Il potere dei Musei” il Parco archeologico del Colosseo ha presentato i propri progetti incontrando le prospettive proposte da ICOM a livello globale per esplorare il potenziale dei musei nell’apportare un cambiamento positivo nelle loro comunità. Un programma che conferma il continuo impegno del PArCo in particolare nei progetti educativi inclusivi per migliorare la fruizione del proprio patrimonio.
Il Parco archeologico del Colosseo aderisce alla Notte Europea dei Musei 2022 e inaugura l’installazione multimediale dedicata al dipinto di Gerusalemme
Il Parco archeologico del Colosseo aderisce alla Notte Europea dei Musei 2022 e inaugura l’installazione multimediale che restituisce il racconto del dipinto con veduta di Gerusalemme collocato sulla Porta Triumphalis dell’Anfiteatro Flavio
Natale di Roma al Parco archeologico del Colosseo
GIOVEDÌ 21 APRILE – in occasione della ricorrenza del NATALE DI ROMA – alle ore 11:30 il Parco archeologico del Colosseo ospita l’attore e regista Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti ispirate ai riti della fondazione di Roma, ai luoghi mitistorici e sacri collegati con la fase originaria della città. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 16.30, il Parco archeologico del Colosseo ospita in Curia Iulia la presentazione del volume di Sergio Fontana, Che fine ha fatto Romolo?. Nel giorno della fondazione di Roma, ne parlano Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale e storico), Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma), Valeria Di Cola (Università di Roma Tre) e Giuliano Volpe (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).
La Caffetteria del PArCo – Apre il punto ristoro del Parco archeologico del Colosseo
Ha aperto a tutti i visitatori del Parco archeologico del Colosseo il nuovo punto ristoro all’ingresso di Largo della Salara Vecchia nelle immediate vicinanze di via dei Fori Imperiali. La Caffetteria è dotata di un comodo spazio esterno all’ombra di un elegante pergolato accessibile per tutti i visitatori del Parco archeologico del Colosseo.
Olio: accoglienza e inclusione sociale tra gli ulivi del Parco archeologico del Colosseo
A Roma l’accoglienza si fa tra gli ulivi del Parco archeologico del Colosseo, grazie ad un progetto di inclusione sociale di Fondazione Onlus Maadi Solidarity in collaborazione con Unaprol e Coldiretti Lazio. Venti richiedenti asilo politico, provenienti da diversi Paesi del continente africano, hanno partecipato attivamente alla potatura dell’uliveto all’interno del maggior sito culturale d'Italia.
Forum Pass SUPER, riapre il percorso di visita unitario per Foro Romano/Palatino e Fori Imperiali – Dal 1° marzo di nuovo attivo il biglietto unico per la visita integrata all’area archeologica centrale di Roma
Dal 1° marzo 2022 torna il Forum Pass SUPER, il biglietto unico che consente – tutti i giorni, dal lunedì alla domenica – la visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino, incluse le mostre in corso. Nato nel 2019 dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Roma Capitale, attraverso un importante protocollo d’intesa siglato tra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (che gestisce l’area dei Fori Imperiali) e il Parco archeologico del Colosseo (che ricomprende tra l’altro anche il Foro Romano e il Palatino), il Forum Pass SUPER è stato successivamente sospeso a causa dell’emergenza sanitaria. Da oggi, 1° marzo, il biglietto unico è dunque riattivato: con un solo ticket da 16 euro (12 euro per i possessori di MIC Card) valido per l’intera giornata, si potrà accedere nuovamente al percorso che, in circa due ore, consente di visitare il cuore archeologico di Roma.
27 gennaio 2022 – Il Parco archeologico del Colosseo e la Comunità Ebraica di Roma insieme per il Giorno della Memoria
Il Parco archeologico del Colosseo, insieme alla Comunità Ebraica di Roma, celebra anche quest’anno il Giorno della Memoria, istituito nel 2000 dalla Repubblica Italiana e nel 2005 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, per commemorare la data della distruzione dei cancelli di Auschwitz - 27 gennaio 1945 - e onorare l’Olocausto.
La Rotta di Enea premiata a Roma nel Parco archeologico del Colosseo come Itinerario Culturale certificato dal Consiglio d’Europa
Riconoscimento ufficiale per il viaggio dell’eroe cantato da Virgilio attraverso cinque Paesi mediterranei. La cerimonia europea di premiazione dell’Associazione Rotta di Enea, promotrice e gestore del nuovo Itinerario Culturale, nella Curia Iulia, l’edificio dove si riuniva il Senato romano, all’interno del Parco archeologico del Colosseo, uno dei primi sostenitori del progetto,
Il Parco archeologico del Colosseo e FENDI annunciano la fine dei lavori di restauro con un libro dedicato al Tempio di Venere e Roma
A 15 mesi dall’avvio dei lavori, il Parco archeologico del Colosseo e FENDI annunciano il completamento degli interventi di restauro e di valorizzazione del Tempio di Venere e Roma, frutto di una sponsorizzazione tecnica di 2,5 milioni di euro stanziati dalla Maison. Per celebrare la restituzione alla collettività di uno dei monumenti più iconici dell’Impero Romano, è stato realizzato uno speciale volume impreziosito dagli scatti di Stefano Castellani (Il Tempio di Venere e Roma, Electa 2021).
AstroPArCo – Giornata Nazionale dello Spazio al Parco archeologico del Colosseo
Il 16 dicembre 2021 è istituita, con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, la prima Giornata Nazionale dello Spazio, allo scopo di ricordare e celebrare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre del 1964, grazie al quale l’Italia è stata tra i primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. L’obiettivo – come si legge sul sito dedicato dell’Agenzia Spaziale Italiana www.giornatadellospazio.it e www.giornatadellospazio.com - è quello di far comprendere come le tecnologie spaziali siano più vicine ai cittadini e alla nostra vita quotidiana più di quanto non si immagini.
Parco archeologico del Colosseo, Acea-Areti e Municipio Roma I Centro insieme per la nuova illuminazione del Palatino
Giovedì 9 dicembre, a partire dalle ore 17.30, il Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con Acea-Areti e con il I Municipio di Roma Capitale presentano alla città il nuovo impianto di illuminazione delle pendici meridionali del Colle Palatino. Il nuovo impianto è stato realizzato grazie alla collaborazione di Acea-Areti, che ha voluto offrire al Parco archeologico del Colosseo, e quindi alla città di Roma, una visuale rinnovata delle pendici meridionali del Colle Palatino.
Canti di pietra – Franco Nero legge Gabriele Tinti
L’8 dicembre il mondo romano celebrava le Tiberinalia – festività in onore del dio Tevere – e in occasione di questa ricorrenza riparte il ciclo di Canti di Pietra, promosso e organizzato dal Parco archeologico del Colosseo e curato dallo scrittore e poeta Gabriele Tinti, in collaborazione con Hotel Splendide Royal Roma della Roberto Nardi Collection.
Ellynora: “Di gladiatrici, regine e contesse…” – “Star Walks – Quando il PArCo incontra la musica”
È previsto per sabato 20 novembre 2021 il terzo e ultimo appuntamento della serie “Star Walks - Quando il PArCo incontra la musica” dedicata quest’anno a tre nomi emergenti, affermatisi di recente nel contest LAZIOSound, iniziativa della Regione Lazio a supporto della musica indipendente. La vincitrice della sezione Urban Kings Ellynora sarà la protagonista di questo ultimo atto, ambientato nell’Anfiteatro Flavio. Ma è un Colosseo diverso dal solito quello raccontato in questa occasione dall’archeologo del PArCo Andrea Schiappelli, il cui sguardo, benché puntato su punti iconici del monumento, si posa su aspetti non altrettanto noti al pubblico, scelti volutamente per il loro “carattere” femminile. Storie di donne – gladiatrici sull’arena, ma anche regine adoranti l’idolo del Colosseo e persino contesse votate allo studio -, che hanno contribuito a loro modo alla fama dell’anfiteatro e ora validi spunti per la curiosità di Carolina Di Domenico, speaker della puntata, sempre abile nel far emergere impressioni e sensazioni dell’artista ospite. L’incontro è chiuso dall’esecuzione live del singolo Mi Bendición, con l’accompagnamento della chitarra unplugged di Sonia Bertolotti.
Il Parco archeologico del Colosseo lancia il reportage Depositi inVisibili – 4 puntate sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del PArCo per svelare il patrimonio di beni mobili custodito nei magazzini
Depositi inVisibili è un reportage interamente prodotto dal Parco archeologico del Colosseo dedicato al racconto delle collezioni conservate negli oltre cento magazzini e depositi distribuiti tra Domus Aurea, Palatino e Colosseo. Un immenso patrimonio di reperti che diventa oggi, a partire dall’idea e dalla curatela delle archeologhe Federica Rinaldi e Roberta Alteri, un lungo racconto sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del PArCo: 4 puntate in cui archeologi, architetti e restauratori danno voce ai reperti mobili svelando le storie celate dietro di essi e rendendoli finalmente visibili e accessibili a tutti.
Nasce l’olio degli antichi Romani con la raccolta e molitura delle olive del Parco archeologico del Colosseo
Mercoledì 27 ottobre, a partire dalle 9.00, inizia la raccolta delle olive al Parco archeologico del Colosseo con l’istantanea frangitura in un frantoio collocato all’ombra dell’Arco di Tito che darà vita all’olio degli antichi Romani. In occasione di questo evento, organizzato dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con Coldiretti e Unaprol, sarà infatti installato un piccolo frantoio dove saranno molite in tempo reale le olive appena raccolte. L’iniziativa valorizza il legame storico tra l’olio extravergine d’oliva e l’antica Roma, rafforzato anche dalla recente istituzione dell’“Olio di Roma IGP”.
The Oddroots: “Roots N’ Roses” “Star Walks – Quando il PArCo incontra la musica”
È previsto per sabato 23 ottobre 2021 il secondo appuntamento della serie “Star Walks - Quando il PArCo incontra la musica” dedicata quest’anno a tre nomi emergenti, affermatisi di recente nel contest LAZIOSound, iniziativa della Regione Lazio a supporto della musica indipendente. Dopo Claire Audrin, vincitrice assoluta dell’ultima edizione di LAZIOSound, è la volta degli Oddroots, i cui membri fondatori, accompagnati dalle note archeologiche di Andrea Schiappelli e dalle domande della speaker Carolina Di Domenico, raggiungeranno il roseto degli Horti Farnesiani sulla sommità del Palatino. Salite le scenografiche scalinate affacciate sulla Basilica di Massenzio, Andrea Paoloemili e Fabrizio Ballistreri ritroveranno la band al completo sul terrazzo delle Uccelliere per la live session di rito. La band eseguirà “Queen of Evolution”, una canzone che parla di crescita personale, di adattamento al mondo che non si adatta a noi e di presa di coscienza del nostro potere su di esso. Il brano vuole dirci che siamo noi i responsabili della nostra evoluzione e ricordarci il ruolo personale di ognuno di noi nella costruzione della propria felicità.
Il Parco archeologico del Colosseo a LuBeC tra progetti green e esperienze digitali immersive
Giovedì 7 e venerdì 8 ottobre 2021 il Parco archeologico del Colosseo partecipa alla XVII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione, che quest’anno ospiterà IMMERSIVA, il primo summit internazionale sull’immersività.
Giornate Europee del Patrimonio 2021 al Parco archeologico del Colosseo – Patrimonio culturale: TUTTI inclusi! 25 e 26 settembre 2021
Tornano al Parco archeologico del Colosseo le Giornate Europee del Patrimonio – European Heritage Days, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Due giorni di visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, seguendo il tema 2021 “Patrimonio culturale: #TUTTIinclusi!”.
Il Parco archeologico del Colosseo per l’accessibilità. La guida tattile “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma” vince la menzione speciale categoria SED Patrimonio culturale del Concorso nazionale di editoria tattile illustrata Tocca a te!
Sabato 11 settembre in occasione della premiazione della sesta edizione di Tocca a te!, il Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata organizzato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi onlus, Fondazione Robert Hollman e MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il Parco archeologico del Colosseo ha vinto la menzione speciale categoria SED Patrimonio culturale con la guida tattile del Museo Palatino “Accarezzare la storia di Roma”.
L’acqua della Fontana delle Pelte nella Domus Augustana torna a scorrere nel segno dell’impegno “green” del PArCo
Il giorno 8 settembre 2021, alle ore 11.00, l’acqua è tornata a scorrere all’interno della Fontana delle Pelte, ubicata nel cortile inferiore della Domus Augustana, il settore privato dell’immenso palazzo imperiale voluto dall’imperatore Domiziano sul Palatino. Dopo anni di chiusura, il cortile del palazzo, un tempo porticato, viene nuovamente arricchito del rumore e dello scorrere dell’acqua all’interno della monumentale Fontana decorata dal motivo delle 4 pelte contrapposte, il cui nome richiama la forma degli scudi indossati dalle Amazzoni. Proseguendo nel progetto di rifunzionalizzazione di tutte le fontane antiche e moderne del Parco archeologico del Colosseo, avviato nel giugno del 2019 con il ripristino del Ninfeo degli Specchi e della Fontana dei papiri all’interno degli Horti Farnesiani, oggi è la volta della Fontana che in età romana allietava le passeggiate della corte imperiale tra lo Stadio e le stanze private affacciate sull’immensa valle del Circo Massimo.
Il Parco archeologico del Colosseo rinnova il suo impegno per la sicurezza di cittadini e visitatori. Nel mese di agosto attivo un Presidio Medico sulla piazza del Colosseo.
Il Parco archeologico del Colosseo - in previsione dell'ondata di caldo in arrivo - ha attivato, avvalendosi della collaborazione dell'Organizzazione Europea Volontari di Prevenzione e Protezione Civile di Roma, un presidio di assistenza sanitaria composto da due ambulanze che sarà presente sulla piazza del Colosseo (lato Arco di Costantino) per offrire soccorso ai cittadini e ai numerosi turisti che nelle ultime due settimane sono progressivamente aumentati.
Canti di pietra alla Domus Aurea. Marton Csokas legge “Rovine” di Gabriele Tinti
Nei suggestivi spazi della mostra “Raffaello e la Domus Aurea, L’invenzione delle grottesche” - alle ore 16:30 di mercoledì 21 luglio il Parco archeologico del Colosseo ospita l’attore Marton Csokas che leggerà alcune poesie dello scrittore e poeta Gabriele Tinti ispirate alle opere d’arte presenti nella residenza di Nerone. Le composizioni evocano gli affreschi di Fabullo e la statuaria che, grazie a Plinio il Vecchio, sappiamo essere stata vanto della collezione dell’imperatore. È noto infatti che Nerone utilizzò un grande numero di statue, portate a Roma dalla Grecia e dall’Asia minore, per decorare la sua residenza.
Serate al Parco archeologico del Colosseo: La Luna sul Colosseo e i tramonti alla Casa delle Vestali
Nuovi percorsi per l’apertura serale del Parco archeologico del Colosseo. Riparte il ciclo di visite guidate La Luna sul Colosseo con un’edizione completamente rinnovata e, per la prima volta, sarà possibile visitare la Casa delle Vestali nel Foro Romano rischiarata dalle luci del tramonto. Queste le iniziative estive promosse dal Parco archeologico del Colosseo, a partire da questa settimana.
Torna a rivivere la Casa delle Vestali Un nuovo percorso “diffuso”
Dal 6 luglio il Parco archeologico del Colosseo apre al pubblico un nuovo percorso di visita. Dopo il restauro del santuario di Vesta, torna a rivivere il complesso della Casa delle Vestali. Grazie ad un lungo percorso di recupero conservativo e di studio, avviato nel 2013 da Patrizia Fortini e Maria Maddalena Scoccianti e proseguito da Irma Della Giovampaola, riaprono al pubblico, arricchiti da un nuovo allestimento museale, gli ambienti della casa delle vergini sacerdotesse incaricate della custodia del focolare sacro della città e di altri riti, tutti strettamente connessi con il culto domestico. Diventa finalmente accessibile un nuovo percorso di visita che consentirà la fruizione del settore sud-orientale dell’Atrium Vestae da tempo chiuso al pubblico.
Le Giornate Europee dell’Archeologia al Parco archeologico del Colosseo – Edizione 2021. Alla scoperta del patrimonio archeologico del PArCo: visite tattili al Museo Palatino e al Foro Romano, visita al cantiere di scavo della Vigna Barberini, cacce al tesoro per bambini
Il Parco archeologico del Colosseo partecipa anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia (#JEArcheo), istituite dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (INRAP) in Francia e dal 2019 estese all’Europa. Il 18, 19 e 20 giugno il PArCo organizza delle attività speciali che permetteranno, nell’ottica dell’accessibilità, di approfondire le collezioni archeologiche e il patrimonio culturale custodito. Tutte la attività sono incluse nel biglietto di accesso al PArCo ed è necessaria la prenotazione all'indirizzo pa-colosseo.didattica@beniculturali.it
Al via il Festival DANTE ASSOLUTO per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
Dall’1 al 20 luglio il Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa, promuove e ospita DANTE ASSOLUTO, Festival alla BASILICA DI MASSENZIO per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri.
Da lunedì 14 giugno 2021 la membership card per diventare ambasciatori e sostenitori del Parco archeologico del Colosseo
Da lunedì 14 giugno 2021 sarà possibile entrare a far parte della comunità del Parco archeologico del Colosseo acquistando la membership card che offre l’ingresso illimitato per 12 mesi all’area del Palatino, Foro Romano e Colosseo, oltre a numerosi benefici riservati ai possessori. Aderire a una comunità che, da un lato, si prende cura e, dall’altro, si avvale dei servizi del monumento più iconico d’Italia e del parco archeologico centrale di Roma, vuol dire condividere un pensiero di responsabilità civica. Un segnale di reciproco sostegno per il patrimonio culturale.
Il Colosseo e il MANN “uniti” da un portale. Da oggi la tecnologia SLIDEDOOR collega in tempo reale i due Istituti. Al via un nuovo itinerario culturale tra reale e virtuale
Nuove connessioni per i Musei del futuro. Grazie al portale SLIDEDOOR, da oggi il MANN e il Parco archeologico del Colosseo sono più vicini e uniti oltre che da legami culturali, anche da prospettive virtuali. SLIDEDOOR è uno strumento di sofisticata tecnologia, ideato dall’ingegno tutto napoletano dalla Factory Slide World: il progetto consiste nella realizzazione di portali a grandezza naturale, attraverso cui è possibile guardare ed essere guardati, vivendo l’esperienza di avere di fronte a sé persone e luoghi in realtà molto distanti.
Firmato l’accordo quadro tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Accademia Nazionale dei Lincei
Nella giornata di giovedì 3 giugno è stato firmato a Palazzo Corsini l’accordo quadro tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Accademia Nazionale dei Lincei. Le due prestigiose istituzioni, unite da legami storico culturali che saranno valorizzati dall’accordo, sono entrambe impegnate nella ricerca, promozione e diffusione del proprio patrimonio e grazie a questo storico accordo collaboreranno per 4 anni, dando vita ad una serie di iniziative e progetti condivisi.
HORTI FARNESIANI – Il centenario giardino progettato da Giacomo Boni rinasce con un progetto di restauro vegetale e di tutela ambientale
Martedì 25 maggio, alle ore 11.00, il Parco archeologico del Colosseo ha presentato il nuovo restauro vegetale degli Horti Farnesiani sul Palatino. La presentazione è stata seguita da una performance musicale dell’artista Giuliana De Donno con la sua arpa. Il tempo e l’enorme frequentazione turistica avevano fortemente degradato le linee stilistiche della sistemazione a giardino realizzata più di cento anni fa da Giacomo Boni sul Colle Palatino, rendendo necessario un vero e proprio restauro vegetale ed un intervento di tutela ambientale. Durante i lavori, appena conclusi, sono stati riproposti all’interno dei parterres, completamente ripristinati, alcuni degli arbusti del giardino Farnesiano, oggi conosciuti e consueti ma un tempo assai rari, che in questa stagione appaiono in completa fioritura.
#unlenzuolocontrolamafia. Arte e cultura insieme per non dimenticare. Un lenzuolo bianco in ogni città per dire no alla mafia
Un lenzuolo gigante di 15 m x4,10 m è esposto in questi giorni a circa 15 metri di altezza sull’ingresso occidentale del Colosseo, visibile su via dei Fori Imperiali. Le città come luoghi di memoria, espressioni di una nuova geografia della responsabilità, avamposti per la tutela della legalità: è l’idea da cui nasce #unlenzuolocontrolamafia, un progetto volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori della giustizia e della memoria di coloro che hanno dedicato la vita al bene della collettività. L’iniziativa della Fondazione Falcone e del Ministero dell’Istruzione, su un’idea di Alessandro De Lisi, è parte di Spazi Capaci, un progetto di riappropriazione degli spazi urbani attraverso l’arte pensato in occasione del 29esimo anniversario della Strage di Capaci costata la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinari e Vito Schifani.
Nella Giornata Internazionale dei Musei 2021 il Parco archeologico del Colosseo punta sulla tecnologia e sull’ampliamento del suo patrimonio
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2021 “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi” il Parco archeologico del Colosseo annuncia la vittoria alla call promossa dal Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia in partnership con Sòphia High Tech, con l’obiettivo di avviare progetti sperimentali per l’applicazione delle tecnologie dell’Industria 4.0 per la protezione del Patrimonio Culturale. Il progetto proposto prevede studi e prototipi per la realizzazione di una stampa in 3D della grande iscrizione con la riproposizione del testo originale, associando materiali diversi per il supporto e per le lettere dell’iscrizione. La proposta del PArCo è stata scelta per la complessità del processo di reverse engineering con scansione laser, simile a quello effettuato per la riproduzione del David di Michelangelo eseguito per l’Expo di Dubai. La sfida sarà ottimizzare il processo rendendolo più efficiente in termini di costi e di tempi. Ma non finisce qui. Il Colosseo nella giornata odierna accresce le sue collezioni con l’acquisizione di una nuova preziosa opera d’arte esposta per la prima volta lungo il percorso della mostra permanente “Il Colosseo si racconta”. Si tratta di una tempera su carta pergamena (cm 14,5 x 47, inv. 20.M324-8.1) opera dell’artista Maria Luigia Raggi raffigurante, sul recto, la “Veduta del Colosseo con l’Arco di Costantino e la Meta Sudans” e, sul verso, il “Paesaggio della campagna romana con scena mitologica”.
Star Walks – Quando il PArCo incontra la musica – Claire Audrin: “Prima_vera assoluta al Palatino”
In un periodo come quello che stiamo vivendo, notoriamente di estrema difficoltà per il mondo della musica e in particolare per lo spettacolo dal vivo, la produzione di “Star Walks - Quando il PArCo incontra la musica” ha deciso di dedicare le ultime tre puntate della serie a tre giovani realtà, affermatesi di recente nel contest LAZIOSound, iniziativa della Regione Lazio a supporto dei giovani talenti musicali. Tre nomi in ascesa, quindi, saranno protagonisti di altrettante passeggiate accompagnati come di consueto dall’archeologo del PArCo Andrea Schiappelli durante le quali, grazie alle interviste condotte in itinere dalla speaker Carolina Di Domenico, avremo modo di apprezzare l’entusiasmo e la qualità artistica dei protagonisti, di cui scopriremo anche esperienze, aneddoti, progetti e sensazioni di volti ancora poco noti al grande pubblico.
Percorsi fuori dal PArCo. Distanti ma uniti dalla storia.
Il Parco archeologico riapre lunedì 26 aprile
Il lato verde del Parco. Il Parco archeologico del Colosseo presenta il “Parco Green”
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, che ricorre domenica 14 marzo, il Parco archeologico del Colosseo presenta al pubblico il progetto “Parco Green”. Dal 14 marzo, sarà online la pagina www.parcocolosseo.it/parco-green, curata da Francesca Boldrighini, con tutte le informazioni sulle nostre attività: un’ampia serie di iniziative accomunate dallo scopo di valorizzare l’eccezionale ambiente naturale del Parco e di dare un contributo all’economia sostenibile nei suoi diversi aspetti. Il Parco archeologico del Colosseo, infatti, non è solo un sito archeologico, ma anche una grande area verde che comprende il Foro Romano ed il Palatino e si estende per più di 40 ettari nel cuore della città di Roma. Un “parco naturale” in cui la vegetazione spontanea, tipica dell’area mediterranea, convive con i grandi alberi piantati negli ultimi secoli allo scopo di far rivivere lo spirito dei giardini imperiali e dei rinascimentali Horti Farnesiani che, in fasi successive, hanno abbellito l’antico colle.
“Il restauro della speranza”. Completato l’intervento di restauro al soffitto ligneo della Basilica di Santa Francesca Romana
Ad un anno esatto di distanza dal lockdown che ha fermato ogni attività in Italia, il Fondo Edifici per il Culto, la Comunità Benedettina Olivetana e il Parco archeologico del Colosseo hanno concluso il delicato intervento di restauro al soffitto ligneo della Basilica di Santa Francesca Romana. L’intervento è arricchito dalla pubblicazione di un volume di studi “Santa Francesca Romana. Il restauro della speranza“, curato da Alfonsina Russo, Cristina Collettini e Alessandro Lugari ed edito da Gangemi editore.
Pompei 79 d.C. Una storia romana
"Pompei 79 d.C. Una storia romana" è la grande mostra che resterà aperta al secondo ordine del Colosseo dall’8 febbraio al 9 maggio 2021. Una storia mai tentata prima del lungo rapporto tra Roma e Pompei, che prova a restituire in maniera compiuta il complesso dialogo che lega le due realtà più famose dell’archeologia italiana, dalla Seconda guerra sannitica all’eruzione del 79 d.C. Un racconto dall’alto valore scientifico, basato sulla ricostruzione delle relazioni sociali e culturali rintracciabili in particolare attraverso la ricerca archeologica. La mostra, curata da Mario Torelli, diventa anche l’occasione per ricordare il grande archeologo recentemente scomparso. Studioso del mondo antico a tutto campo, ma anche intellettuale impegnato, Torelli è stato un padre fondatore della nuova scuola archeologica italiana, trasmettendo ai molti suoi allievi la passione militante per una conoscenza interdisciplinare e senza frontiere.
Il Parco archeologico del Colosseo riapre al pubblico lunedì 1 febbraio 2021. Un segno di speranza
Il Parco archeologico del Colosseo riapre al pubblico da lunedì 1 febbraio 2021. Il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 16.30 (con ultimo ingresso alle ore 15.30) e, come da disposizioni governative, chiusi nel fine settimana. Con la consapevolezza che l’arte aiuta a superare momenti difficili come quelli che stiamo vivendo, il Parco archeologico del Colosseo offre ai visitatori che saranno presenti nella giornata di riapertura, e in diretta streaming sulla pagina FB per l’ampio pubblico che continua a seguire le numerose attività promosse sui canali social del PArCo, un concerto degli allievi del Conservatorio di S. Cecilia che si terrà sul piano dell’arena del Colosseo alle ore 12.30.
La prima guida tattile del PArCo “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma” alla Maker Faire Rome 2020
Il Parco archeologico del Colosseo e Lazio Innova, nell’ambito di un protocollo di intesa in corso di stipula per la definizione di progetti condivisi in tema di accessibilità, presentano alla Maker Faire Rome 2020 Digital Edition la prima guida tattile del PArCo, intitolata "Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma”. Da venerdì 11 a domenica 13 dicembre 2020 la prima guida tattile del PArCo sarà presentata in una vetrina virtuale della Maker Faire Rome 2020 fruibile previa registrazione sulla piattaforma https://makerfairerome.eu/it/; sabato 12 alle 11.10 la guida sarà inoltre presentata in diretta sul canale Mainstreaming del portale.
Canti di pietra al Foro Romano. Michele Placido legge Gabriele Tinti
Domenica 29 novembre si è tenuto il secondo appuntamento del progetto "Canti di pietra", promosso e organizzato dal Parco archeologico del Colosseo con il poeta e scrittore Gabriele Tinti. Dopo Alessandro Haber al Museo Palatino, è stata la volta di Michele Placido che ha letto alcune poesie di Tinti ispirate alla statuaria un tempo presente nel Portico degli Dèi Consenti nel Foro Romano, alle pendici del Campidoglio. La performance sarà disponibile online sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Parco archeologico del Colosseo alle ore 21.00 di sabato 5 dicembre.
Pronto il lancio della nuova App per vivere il Parco archeologico del Colosseo al tempo di Giambattista Piranesi
In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778), il Parco archeologico del Colosseo celebra l’artista che fu architetto, incisore, archeologo, veneziano di nascita e romano d’adozione. In collaborazione con l'Istituto Centrale per la Grafica e con il contributo della Q8, il PArCo ha ideato e curato la realizzazione di un'applicazione gratuita per smartphone e tablet – “Il PArCo di Piranesi” - che consente l'esplorazione virtuale di un'ampia selezione delle vedute dedicate ai monumenti del PArCo, evidenziandone le particolarità grafiche e storiche con testi di approfondimento.
Progetto TRAME – TRacce di MEmoria
La Commissione Europea ha finanziato il progetto TRAME (TRAcce di MEmoria – TRAces of MEmories), coordinato dal Parco archeologico del Colosseo, nell’ambito di Erasmus+, il programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Il progetto coinvolge 8 partner, provenienti dall’Italia, dalla Serbia, dall’Ungheria, dalla Polonia e dalla Turchia. Al centro del progetto, che ha come destinatari principali i ragazzi delle scuole superiori, è il tema delle migrazioni. Attraverso la conoscenza dell’eredità lasciata dalle antiche popolazioni che si mossero all’interno dell’Europa, gli studenti delle nazioni partecipanti saranno guidati a comprendere la relazione dinamica tra identità e diversità, ed il valore della diversità culturale come uno dei pilastri principali su cui l’idea stessa dell’Unione Europea è stata concepita.
Star Walks – Venti anni al Palatino con i Måneskin
Non solo arte, storia e poesia: il Parco archeologico del Colosseo incontra e si apre alla musica, innovando il suo rapporto con il pubblico e in particolare con le giovani generazioni. Ponendo attenzione alle tendenze rilevate negli ultimi anni, che riscontrano la scarsa presenza di giovani nella frequentazione dei luoghi d’arte, il Parco archeologico, sostenuto dall’importante media partnership di RAI Radio2, presenta la web-serie video “Star Walks: quando il PArCo incontra la musica”: il progetto innovativo e unico nel suo genere, ideato e realizzato coinvolgendo artisti musicali di primo piano, intende incuriosire e avvicinare chi finora si è tenuto lontano da parchi archeologici e musei, attraverso il racconto e le sensazioni dei musicisti ospiti.
Il Colosseo celebra la Settimana della Lingua italiana nel mondo con un nuovo fumetto
“Hic: qui. Il punto dove questa storia inizia e finisce”. Con questa lapidaria frase in seconda di copertina esordiva il primo fumetto ‘ufficiale’ dedicato al Colosseo, firmato da Roberto Grossi e pubblicato nell’ambito della collana “Fumetti nei Musei”, ideata e curata dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del MiBACT, in collaborazione con Coconino Press. Il Parco archeologico del Colosseo da ‘qui’ è ripartito per fare del fumetto il medium ideale per raggiungere il pubblico dei più giovani e rendere accessibile attraverso canali non convenzionali e fortemente immersivi per la loro forza visiva la storia millenaria dei monumenti del PArCo.
Colosseo. Concluso il restauro al dipinto murale con veduta ideale della città di Gerusalemme. Lectio magistralis di S.Em. Cardinal Gianfranco Ravasi
Si è concluso da poco il restauro del dipinto murale raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, realizzato nel XVII secolo nell’Anfiteatro Flavio, sull’arco di fondo della Porta Triumphalis volta verso il Foro Romano. Il cantiere di restauro ha riportato in evidenza una testimonianza importante della storia del Colosseo in una fase di vita meno frequentata ma molto più lunga di quella di epoca romana. Inoltre il restauro ha consentito di rafforzare anche l’ipotesi della fonte iconografica risalente alla fine del XVI secolo da cui sono derivate numerosi varianti. Nell'occasione della presentazione dei risultati, venerdì 16 ottobre al Colosseo si tiene la lectio magistralis di S. Em. Cardinal Gianfranco Ravasi: “Le tre pietre sacre di Gerusalemme”.
“Imparare per la vita” – Programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2020
Imparare per la vita è il messaggio che quest’anno accompagna la nuova edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, ponendo l’accento sui benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società. Moltissime le attività del PArCo all’insegna di questo importante valore.
21 luglio 2020 – La visita del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati al Parco archeologico del Colosseo
Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati in visita al Parco archeologico del Colosseo. Martedì 21 luglio il Presidente arriverà all'Arco di Tito, raggiungerà la Curia Iulia per una dichiarazione alla stampa. Lungo il percorso il personale del PArCo illustrerà i monumenti principali (Arco di Tito, Basilica di Massenzio, Tempio di Romolo, Tempio di Antonino e Faustina, Casa e Atrio delle Vestali, Basilica Emilia, Curia del Senato). Al termine dell'incontro con la stampa il Presidente potrà visitare le Capanne Romulee e la Casa di Augusto.
Torna La Luna sul Colosseo con una edizione inedita | Ripristinato il biglietto Full Experience
Ogni sabato, dal 25 luglio al 29 agosto 2020, riparte con nuove storie il percorso La Luna sul Colosseo. “Di maghi, negromanti, pastori e altri mestieri” è il titolo di una nuova narrazione che si aggiungerà a quella tradizionale. Un percorso insolito che, per la prima volta, si arricchisce della recente riscoperta di graffiti individuati nell'ambulacro del I ordine e databili tra il tardo Medioevo e il XVII secolo. Anche al Foro Romano e al Palatino l’offerta di visita si amplia, viene infatti reintegrato da sabato 18 luglio il biglietto Full Experience al costo di 22 € che consentirà l’accesso e la visita al piano dell’arena tra le 10.30 e le 14.30, oltre che al II ordine del Colosseo con la mostra permanente “Il Colosseo si racconta” e all’interno del Foro Romano Palatino a quattro siti SUPER.
Parco archeologico del Colosseo e Municipio I Centro insieme per le famiglie. Nel mese di luglio, il PArCo si apre ai centri estivi locali
In questo difficile inizio d’estate per molti romani, il Parco archeologico del Colosseo e il Municipio I di Roma hanno ritenuto importante far convergere le proprie singole proposte in un progetto condiviso, nell’interesse della cittadinanza. Per iniziativa del Servizio Educazione Didattica e Formazione del PArCo in sinergia con l’Assessorato per le Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma, è stato infatti sottoscritto un protocollo d’intesa per accogliere i centri estivi attivati dal Municipio I per il tramite di associazioni e istituti scolastici.
Anello di Francesco Arena – Il Parco archeologico del Colosseo inaugura l’ingresso di un’opera d’arte contemporanea nel proprio patrimonio artistico
Il giorno 25 giugno 2020 l’opera Anello dell’artista Francesco Arena entrerà a far parte del patrimonio artistico del Parco archeologico del Colosseo. Il progetto è stato selezionato tra i vincitori della V edizione del bando Italian Council (2019), il programma a supporto della creatività italiana dedicato alla promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con il partenariato culturale dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona per la promozione internazionale. La scultura site-specific è stata appositamente concepita dall’artista Francesco Arena per il Palatino e troverà la sua ideale collocazione nell’area della Vigna Barberini.
Il Parco archeologico del Colosseo riapre i cancelli il 1 giugno
Il 1 giugno il Parco archeologico del Colosseo, dopo un periodo di chiusura determinato dalla pandemia da CoVID-19, riapre finalmente al pubblico e riapre nel segno dell’accessibilità, dell’accoglienza e soprattutto della sicurezza. Sono stati mesi molto difficili anche per il PArCo, avvolto in un silenzio surreale, difficile da accettare. All’improvviso si è interrotto, e per un periodo che è sembrato interminabile, il rapporto quotidiano, vitale e vivificante con il pubblico di tutto il mondo che ha amato e ama questi straordinari monumenti. Ma ora finalmente questo dialogo, non più solo virtuale attraverso il sito web e i canali social del PArCo come nell’ultimo periodo, potrà riprendere nelle forme consuete e, si spera, con un coinvolgimento sempre più diretto e intenso con la comunità di Roma, erede di un patrimonio culturale senza pari.
Star Walks – Daniele Silvestri in Domus Aurea
Non solo arte, storia e poesia: il Parco archeologico del Colosseo incontra e si apre alla musica, innovando il suo rapporto con il pubblico e in particolare con le giovani generazioni. Ponendo attenzione alle tendenze rilevate negli ultimi anni, che riscontrano la scarsa presenza di giovani nella frequentazione dei luoghi d’arte, il Parco archeologico, sostenuto dall’importante media partnership di RAI Radio2, presenta la web-serie video “Star Walks: quando il PArCo incontra la musica”: il progetto innovativo e unico nel suo genere, ideato e realizzato coinvolgendo artisti musicali di primo piano, intende incuriosire e avvicinare chi finora si è tenuto lontano da parchi archeologici e musei, attraverso il racconto e le sensazioni dei musicisti ospiti.
L’uomo che rubava il Colosseo – omaggio a Gianni Rodari
Il Parco archeologico del Colosseo – partecipando ai festeggiamenti ufficiali per il centenario della nascita (www.100giannirodari.it) - omaggia lo scrittore Gianni Rodari che, nella raccolta “Favole al telefono”, ha inserito, tra i tanti valori, quello universale del patrimonio culturale. È questa la morale della favola “L’uomo che rubava il Colosseo”, dedicata al monumento iconico per antonomasia, “patrimonio dell’umanità”, che il PArCo ha deciso di regalare ai più piccoli, invitati in questi giorni a conoscere ed esplorare i suoi monumenti da casa attraverso gli account social e il sito web.
Star Walks – Quando il PArCo incontra la musica
Non solo arte, storia e poesia: il Parco archeologico del Colosseo incontra e si apre alla musica, innovando il suo rapporto con il pubblico e in particolare con le giovani generazioni. Ponendo attenzione alle tendenze rilevate negli ultimi anni, che riscontrano la scarsa presenza di giovani nella frequentazione dei luoghi d’arte, il Parco archeologico, sostenuto dall’importante media partnership di RAI Radio2, presenta la web-serie video “Star Walks: quando il PArCo incontra la musica”: il progetto innovativo e unico nel suo genere, ideato e realizzato coinvolgendo artisti musicali di primo piano, intende incuriosire e avvicinare chi finora si è tenuto lontano da parchi archeologici e musei, attraverso il racconto e le sensazioni dei musicisti ospiti.
Natale di Roma 2020 al Parco archeologico del Colosseo
In occasione del Natale di Roma il Parco archeologico del Colosseo apre virtualmente i suoi cancelli con una speciale visita ad alcuni dei cantieri di restauro e manutenzione in programma nel corso del 2020
#iorestoacasa con il Parco archeologico del Colosseo
Il Parco archeologico del Colosseo partecipa attivamente alla campagna "La cultura non si ferma" del MiBACT e in tal senso ha potenziato la sua comunicazione sul sito web e sui social per continuare ad offrire lo spettacolo della storia e del patrimonio culturale, con i suoi monumenti, simbolo identitario di Roma e dell'intera nazione.
Il Parco archeologico del Colosseo si racconta online
Il Parco archeologico del Colosseo porta a casa degli utenti i suoi tesori: un patrimonio che costituisce il cuore stesso della nazione. Tutto lo staff sta lavorando per garantire un accesso virtuale privilegiato ai suoi visitatori, partendo dal proprio sito web e dai social, fino alla partecipazione con un video alla maratona di solidarietà L’Italia chiamò promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
Finissage online della mostra Carthago. Il mito immortale
Il finissage della mostra "Carthago. Il mito immortale" si è svolto online il 29 marzo. L'evento ha ripercorso la storia della mostra e proposto al pubblico, grazie a una articolata galleria di immagini e video, una nutrita selezione dei materiali in allestimento.
Dantedì
Il PArCo ha organizzato in occasione del Dantedì, il 25 marzo 2020, una passeggiata virtuale in onore di Dante Alighieri, in cui è stato possibile ripercorrere la storia del PArCo attraverso le terzine dantesche che hanno narrato alcune delle vicende della storia di Roma, dalle origini alla fine dell’impero.
Scavi alla Curia-Comitium nel Foro Romano
A seguito degli studi sulla documentazione prodotta da Giacomo Boni all'inizio del ‘900, che aveva individuato nel Foro Romano, a pochi metri dal Comizio e all’interno delle fondazioni del portico della Curia Iulia, un ambiente ipogeo con una “cassa di tufo”, le indagini archeologiche programmate dal Parco archeologico del Colosseo hanno portato, dopo quasi 120 anni dalla sua prima scoperta, alla messa in luce di un importante monumento.
Anno della cultura e del turismo Italia-Cina 2020 Il Colosseo e il Tempio del Cielo di Pechino affiancati nel logo dell’iniziativa
Nel 2020 ricorrono i 50 anni dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Per celebrare questo anniversario il 2020 sarà l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina. I monumenti identificati a simboleggiare l’identità culturale delle due nazioni sono il Colosseo e il Tempio del Cielo di Pechino, affiancati nel logo dell’iniziativa. Il Colosseo in vista di questo evento ha dedicato un’attenzione particolare al pubblico cinese.
#domenicalmuseo e Epifania al Colosseo
Un weekend all’insegna dell’arte, della cultura e della tradizione natalizia quello in arrivo al Parco archeologico del Colosseo. Domenica 5 gennaio, con l’ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo e il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, con le nuove tariffe in vigore dal 1 gennaio, sarà possibile visitare il Presepe allestito al I ordine del Colosseo dall’Associazione “Presepe de La Penna”.
La rivoluzione dei biglietti al Parco archeologico del Colosseo. Dal 1 gennaio 2020
Dal 1 gennaio 2020 è operativa la nuova bigliettazione del Parco archeologico del Colosseo che integra i Fori Imperiali all’interno di tutte le proprie tipologie di biglietto e di visita con il rinnovo dell’accordo tra Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina e Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Nascono il Forum Pass SUPER e il Full Experience
Un nuovo palco per la Basilica di Massenzio – Premiazione del concorso di idee – 7 gennaio 2020, ore 10.00 – Curia Iulia al Foro Romano
Il 7 gennaio 2020, a partire dalle ore 10.00 si terrà nella splendida sede del Senato romano, in occasione della inaugurazione dell’Anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (SSBAP) della “Sapienza” Università di Roma, la prolusione del Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo che sarà introdotta dal Direttore della Scuola, Alessandro Viscogliosi. Il Direttore Alfonsina Russo sottolineerà, nella sua prolusione, l’importanza della conservazione dei siti archeologici che deve coniugarsi con le istanze del restauro ma anche della valorizzazione e quindi della fruizione per restituire ai monumenti il significato originario senza l’alterazione dei segni lasciati dal tempo. Sarà poi dato ampio spazio alla collaborazione tra il PArCo e la Scuola relativamente alle attività di scavo e restauro condotte in alcune aree del Palatino. Seguirà la presentazione del concorso di idee riservato agli iscritti e ai diplomandi del corso di Specializzazione, finalizzato all’idea progettuale per l’allestimento di un palco per concerti ed eventi nella stagione estiva, trasformabile in un percorso di visita all’interno della Basilica di Massenzio.
Parco archeologico del Colosseo – Inaugurata la mostra fotografica Carthage ou la mémoire des pierres | Rampa imperiale di Domiziano
Parco archeologico del Colosseo – Annual Report 2018-2019 e Piano di Valorizzazione 2019-2020
Il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo presenta il Report delle attività svolte nel biennio 2018-2019 e quelle in corso di realizzazione nel Piano di Valorizzazione 2019-2020
Il PArCo invitato al Workshop dell’UNESCO per raccontare il successo delle Giornate Europee di Archeologia
Il Parco archeologico del Colosseo in missione in Tunisia
Al via la fase operativa dei protocolli di intesa con le città di Cartagine e di El Jem
“L’Arte per la prevenzione e la ricerca” con il Parco archeologico del Colosseo – Protocollo operativo
E' stato presentato mercoledì 30 ottobre alle ore 17.00 nella monumentale Curia Iulia il progetto "Cura, cultura e bellezza. Prevenzione: il ruolo delle terapie integrate" che vede allargare la collaborazione tra il MiBACT (Direzione Generale Organizzazione) e la Komen Italia al Parco archeologico del Colosseo con un atto operativo triennale. Alla base di tale atto la consapevolezza che l'arte, espressione alta della ricerca della bellezza in tutte le sue forme, può essere parte di un percorso integrato con la scienza medica, per migliorare la qualità di vita dei malati oncologici. Recenti studi hanno infatti confermato che avvicinarsi ad un’opera d’arte può contribuire a ridurre gli stati d’ansia e di depressione che spesso accompagnano una malattia oncologica, e a migliorare la capacità di recupero e la qualità della vita. In questa direzione il Parco archeologico del Colosseo sta già operando da alcuni mesi con il Progetto Park-in-PArCo (destinato ai malati di Parkinson) culminato nel convegno di maggio 2019 intitolato Salus per artem. L'atto operativo vede l'impegno a realizzare con cadenza trimestrale Laboratori educativi teorico-pratici focalizzati su una specifica terapia complementare, giornate di promozione della salute femminile e attività di sensibilizzazione con raccolta fondi.
Il MEIS di Ferrara si racconta – Cerimonia per la firma del protocollo di intesa MEIS-Colosseo
Il MEIS di Ferrara si racconta - Cerimonia per la firma del protocollo di intesa MEIS-Colosseo alla Curia Iulia al Foro romano
F@Mu 2019 – L’inaugurazione della settima edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Parco archeologico del Colosseo
Il Parco archeologico del Colosseo ospita al Museo Palatino l'inaugurazione della settima edizione della F@Mu 2019 all'insegna sempre più del PArCo for Kids!
CARTHAGO – Il mito immortale
Al via dal 27 settembre 2019 Carthago. Il mito immortale, la prima grande mostra interamente dedicata alla storia e alla civiltà di una delle città più potenti e affascinanti del mondo antico curata da Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Francesca Guarneri, Paolo Xella e José Ángel Zamora López, con Martina Almonte e Federica Rinaldi. L’esposizione, promossa dal Parco archeologico del Colosseo, con l’organizzazione di Electa, è allestita fino al 29 marzo 2020 nei monumentali spazi del Colosseo e del Foro Romano, nel tempio di Romolo e nella Rampa imperiale, con oltre quattrocento reperti, provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali italiane e straniere, grazie a prestiti straordinari, frutto di un lavoro assiduo di cooperazione internazionale.
Un’installazione in piazza del Colosseo
La piazza del Colosseo si racconta alla città in 14 tappe dall'età imperiale ai giorni nostri: un’installazione avvolge il perimetro degli scavi del pozzo della Metro C
Il Busto ritrovato di Settimio Severo in mostra al Colosseo
Il buto ritrovato di Settimio Severo, grazie al recupero della Guardia di Finanza, sarà visibile al pubblico al Colosseo fino al 25 agosto nell’ambito della mostra “Roma Universalis”
Colosseo Park
Il Parco archeologico del Colosseo si connette con il pubblico grazie a una nuova rete wifi free realizzata da Telespazio
Kronos e Kairos
Al via dal 19 luglio “Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea” - la mostra a cura di Lorenzo Benedetti - che rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea nei monumentali spazi del Palatino. Realizzata con il coordinamento scientifico della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane e promossa dal Parco archeologico del Colosseo, la mostra sarà visitabile fino al 3 novembre 2019.
Le Giornate dell’Archeologia in Europa … al Parco archeologico del Colosseo!
Dal 14 al 16 giugno 2019 si sono svolte al Parco archeologico del Colosseo e in particolare nelle aree del Foro Romano e del Palatino le Giornate di Archeologia che hanno visto la partecipazione di numerosissime famiglie romane alle attività laboratoriali e alla caccia al tesoro e l'entusiasmo del pubblico internazionale per le aperture straordinarie e le ricostruzioni storiche.
Con il solstizio d’estate la magia dell’acqua riaccende il Ninfeo degli Specchi
La fontana dei Farnese torna all’antico splendore. Il ninfeo, caduto in disuso con l’abbandono e il degrado del giardino farnesiano, rivive oggi grazie ad un’installazione a cura dell’architetto paesaggista Gabriella Strano
Dal 29 giugno con un nuovo ticket apre per la prima volta al pubblico un itinerario inedito
13 giugno 2019 - Bonisoli e Raggi inaugurano il percorso dal Foro Romano ai Fori Imperiali
Via Alessandrina: dagli scavi emerge la testa di Dioniso
Via Alessandrina: dagli scavi emerge la testa di Dioniso.
Augusta Palatina
Nasce oggi Augusta Palatina: la nuova rosa fiorisce sul Palatino, nel roseto degli Horti Farnesiani
La luna sul Colosseo – Il sogno del gladiatore
Dal 20 maggio 2019 al 6 gennaio 2020 le visite guidate notturne dell’anfiteatro Flavio si arricchiscono di nuove suggestioni con le proiezioni multimediali di Studio Azzurro
Giornata Internazionale dei Musei 2019 – SALUS PER ARTEM. Il PArCO fa il punto su arte e benessere
Per fare il punto della situazione sul binomio ormai irrinunciabile tra arte e benessere, fisico e psichico, il Parco archeologico del Colosseo ha ideato e organizzato sabato 18 maggio dalle 9.30, nella sede della Curia Iulia nel Foro Romano, il convegno Salus per Artem - Salute per mezzo dell’arte. Una giornata di incontri, laboratori e buone pratiche per affrontare il tema dei principi e degli effetti dell’arteterapia per il Parkinson, per dare voce non solo ai protagonisti di questo nuovo approccio alla cura delle malattie neurodegenerative ma anche alle persone interessate dalla malattia offrendo un segnale ancora più forte di attenzione, ascolto e inclusione.
La statua di Vestale del Parco archeologico del Colosseo in prestito alle Villae di Tivoli per “Eva vs Eva”.
Ruota la collezione del Museo Palatino con una nuova Vestale dai depositi del PArCo
Domus Aurea – La Sala della Sfinge
Dopo duemila anni torna alla luce la ‘Sala della Sfinge’. L’ambiente scoperto ci racconta attraverso le decorazioni pittoriche le atmosfere degli anni del principato di Nerone
La prima reggia di Nerone
Dal 12 aprile 2019 apre al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino, la dimora privata dell'imperatore che anticipa per sfarzo la Domus Aurea. Un luogo straordinario restaurato e arricchito da applicazioni multimediali che ripropongono l’atmosfera del tempo.